MS-Puglia (DTA.AD003.486)
Thematic area
Earth system science and environmental technologies
Project area
Rischi ambientali, naturali e antropici (DTA.AD003)Structure responsible for the research project
Research institute for geo-hydrological protection (IRPI)
Other structures collaborating in the research project
Project manager
JANUSZ WASOWSKI
Phone number: 080/5929583
Email: j.wasowski@ba.irpi.cnr.it
Abstract
L'Accordo è diretto a regolamentare i rapporti tra la Sezione di Protezione Civile della Regione Puglia, il CNR IRPI, e il DiSTeGeo (Università di Bari), per le attività necessarie allo svolgimento degli Studi di Microzonazione Sismica di I, II e III livello e dell'Analisi della Condizione Limite per l'Emergenza (CLE) degli insediamenti urbani afferenti ad alcuni comuni della Regione, di fondamentale importanza nella prevenzione e gestione del rischio sismico e del governo del territorio. In particolare, si prevede che il CNR IRPI ed il DiSTeGeo (Università di Bari) svolgano azioni di formazione e coordinamento, controllo e verifica delle attività che verranno svolte dai singoli Comuni e da loro affidatari di incarichi specifici, nonché eseguano direttamente attività specifiche, come ad esempio le analisi numeriche di risposta sismica locale, che non rientrano tra quelle trasferite ai comuni stessi.
Goals
Gli obiettivi del progetto consistono nello svolgimento delle attività di coordinamento degli studi di microzonazione sismica per la regione Puglia, con riferimento al I, II e III livello, per i comuni interessati del territorio regionale. Il progetto è dunque mirato alla individuazione delle caratteristiche litologiche e topografiche delle aree di studio che possono dare luogo a fenomeni di amplificazione del moto sismico ed alla definizione dei relativi fattori di amplificazione. Il progetto prevede anche la realizzazione degli studi per la individuazione della Condizione Limite di Emergenza per i vari comuni interessati.
Start date of activity
01/01/2020
Keywords
Microzonazione sismica, Condizione Limite per l'Emergenza, rischio sismico
Last update: 17/03/2025