Research project

2020-2025 Catalogazione ed analisi di carote di sedimento marino presenti in Igag per la definizione del loro potenziale impiego per ricerche di tipo ambientale, stratigrafico-deposizonali e sui geohazard marini (DTA.AD003.484)

Thematic area

Earth system science and environmental technologies

Project area

Rischi ambientali, naturali e antropici (DTA.AD003)

Structure responsible for the research project

Institute of environmental geology and geoengineering (IGAG)

Project manager

FRANCESCOGIUSEPPE FALESE
Phone number: 0649914600
Email: francesco.falese@igag.cnr.it

Abstract

L'attività riguarda la sistemazione, classificazione ed analisi dell'ingentissimo patrimonio di carote di sedimento marino disponibili presso IGAG, per valutarne il possibile utilizzo per studi comparati di tipo ambientale, sedimentologico e stratigrafico. Negli anni infatti presso l'istituto si sono andati accumulando un ingente numero (stimabile intorno a 6-800) di carote di sedimento marino, per lo più (ma non esclusivamente) raccolte in ambiente di piattaforma continentale.
Gli scopi per cui queste carote sono state raccolte sono i più diversi, da studi sulla distribuzione dei sedimenti superficiali alla taratura di profili sismici, dalla ricerca di depositi sabbiosi relitti alla definizione degli habitat bentonici, alla cartografia geologica. Si rende quindi necessario procedere ad una catalogazione ed analisisi preliminare delle caratteristiche delle carote a disposizione al fine di valutarne il loro potenziale utilizzo, anche a fine di stesura di proposte di ricerca e articoli da sottomettere a riviste nazionali ed internazionali

Goals

L'obiettivo del progetto è quello di catalogare ed analizzare le caratteristiche delle carote a disposizione al fine di valutarne il loro utilizzo per la realizzazione di studi inerenti ai seguenti campi di ricerca
1) studio dei tempi di ricorrenza di fenomeni geologici prodotti da eventi/processi intrinsecamente legati a pericolosità geologiche;
2) studio dell'evoluzione ambientale, con particolare riferimento ad habitat di pregio come quelli a corallinacee, anche per evidenziare caratteri dovuti a variazione di frequenza di eventi estremi (mareggiate, alluvioni, erosioni costiera) o all'immissione nell'ambiente marino di inquinanti;
3) studio delle dinamiche sedimentarie legate alle variazioni del livello marino durante l'ultimo emiciclo climatico/eustatico;
4) studio della stratigrafia quaternaria e dell'assetto morfotettonico dei marigini continentali anche a fini di definizione dell'assetto di dettaglio del sottosuolo in prossimità di abitati costieri per la mitigazione dei georischi

Start date of activity

01/01/2020

Keywords

carote di sedimento, rischi naturali, piattaforma continentale

Last update: 17/03/2025