Una visione nanoscopica dell'interazione di radiazione con sistemi biologici (DFM.AD005.282)
Thematic area
Physical sciences and technologies of matter
Project area
Fotonica: dai processi fisici ai componenti e sistemi e relative applicazioni (DFM.AD005)Structure responsible for the research project
Institute of structure of matter (ISM)
Project manager
PAOLA BOLOGNESI
Phone number: 0690672218
Email: paola.bolognesi@cnr.it
Abstract
Le alterazioni macroscopiche indotte dal danneggiamento da radiazione su sistemi biologici si originano su scala microscopica, attraverso le interazioni (dirette o secondarie) delle radiazioni ionizzanti con i costituenti elementari delle cellule, in particolare il DNA che ne rappresenta la parte più sensibile. Sia le molecole che i processi elementari coinvolti possono essere studiati attraverso tecniche sperimentali e teoriche di chimica fisica e fisica atomica e molecolare.
In questo Progetto di Grande Rilevanza del MAE, i gruppi del CNR- ISM e dell'Institute of Physics di Belgrado mettono in comune la loro esperienza di studi in fase gassosa, nel rilevamento di particelle cariche, elettroni e ioni, prodotte dall'interazione di radiazione usando sorgenti di laboratorio e radiazione di sincrotrone, per affrontare lo studio dei processi di radiation damage in basi di DNA e radiosensibilizzatori, utilizzati in radioterapia.
Goals
Gli obiettivi principali del progetto sono quelli di
a) studiare, attraverso esperimenti di fotoionizzazione e fotoframmentazione e metodi teorici di tipo DFT, i processi di base di interazione radiazione- materia in biomolecole semplici, facilmente trasportabili in fase gassosa attraverso la convenzionale tecnica di evaporazione. Questi esperimenti vengono effettuati attraverso l'utilizzo di radiazione monocromatica e tunabile presso le beamline GasPhase e CiPo di Elettra, e con strumentazione di laboratorio presso il laboratorio di spettrometria di massa di Montelibretti.
b) sviluppare nuova strumentazione e metodi per studiare nanoaggregati di crescente complessità. Questa parte del progetto consiste nella progettazione, costruzione e caratterizzazione di una sorgente ESI non commerciale per studi in fase gassose e per la deposizione di biomolecole per applicazione nei biosensori.
Start date of activity
01/01/2016
Keywords
danneggiamento da radiaizone, spettrometria di massa, electroSpray ionization
Last update: 16/06/2025