Research project

Accordo Dipartimento Protezione Civile 2019 - 2021 (DTA.AD004.286)

Thematic area

Earth system science and environmental technologies

Project area

Osservazione della Terra (DTA.AD004)

Structure responsible for the research project

Institute for electromagnetic sensing of the environment (IREA)

Project manager

FRANCESCO CASU
Phone number: 0817620623
Email: casu.f@irea.cnr.it

Abstract

Le attività sono condotte nell'ambito dell'accordo tra il Dipartimento della Protezione Civile (DPC) e l'IREA, che funge da centro di competenza per le deformazioni del suolo rilevate tramite tecniche Radar interferometrico. In particolare, l'IREA, sfruttando i dati SAR acquisiti dalla costellazione Sentinel-1, monitora tramite la tecnica SBAS di Interferometria Differenziale SAR, la Caldera dei Campi Flegrei, il Vesuvio, l'isola di Ischia, l'Etna, Stromboli e Vulcano, generando una mappa di deformazione e una serie temporale di spostamento con cadenza prefissate. Inoltre, IREA si occupa di generare, tramite dati SAR interferometrici, la mappa dello spostamento indotto dai principali eventi sismici a livello nazionale ed internazionale. È prevista infine un'attività di sviluppo pre-operativo di un sistema SAR interferometrico su piattaforma aerea

Goals

Le principali metodologie utilizzate rientrano nel campo dell'Interferometria SAR da satellite e aereo. Vengono effettuate attività di monitoraggio delle deformazioni del suolo in aree vulcaniche e sismiche mediante lo sviluppo di algoritmi automatici e unsupervised di processing, operanti anche in ambiente Cloud distribuito. Si sviluppano metodologie e algoritmi per l'elaborazione speditiva e accurata di dati SAR acquisiti da piattaforme aeree per scopi di protezione civile.

Start date of activity

01/05/2019

Keywords

DInSAR, Monitoring, .

Last update: 03/08/2025