DuraSoft - Tecnologie innovative per migliorare la durabilità delle strutture tradizionali in legno in ambienti socioecologicamente sensibili (DTA.AD002.520)
Thematic area
Earth system science and environmental technologies
Project area
Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)Structure responsible for the research project
Marine science institute (ISMAR)
Project manager
DAVIDE TAGLIAPIETRA
Phone number: +39 041 2407920
Email: davide.tagliapietra@cnr.it
Abstract
Le attività di pesca e agro-pastorali hanno prodotto, nel corso di millenni, nelle Lagune italiane e negli altopiani sloveni tipologie abitative uniche nelle quali l'uso del legno è preponderante. Ad esse si associano
infrastrutture lignee di servizio quali pontili, ormeggi, palificate e staccionate. La sussistenza di queste strutture e del bagaglio culturale ad esse associato è subordinata però ad una manutenzione costante non
più economicamente sostenibile negli ambienti umidi e costieri dove la degradazione del legno è massiva e veloce.
Goals
Il progetto si propone quindi di testare alcune tecniche e prodotti innovativi, sviluppati e
prodotti dai partner, che aumentano la durabilità delle specie legnose tradizionali. Il legno così trattato potrà
essere usato nelle costruzioni tradizionali in ambienti Socio-ecologicamente sensibili, rendendone l'uso
economicamente e ambientalmente sostenibile, all'interno del comprensorio alpino-marittimo Adriatico La
compatibilità ambientale di queste tecniche sarà valutata alla luce delle più recenti conoscenze scientifiche
oggetto di protocolli in uso sviluppati dai partner e trasferibili all'intera area di programma
Start date of activity
01/03/2020
Keywords
strutture lignee, biodiversità, sostenibilità economica
Last update: 04/08/2025