CARIPLO (DTA.AD002.495)
Thematic area
Earth system science and environmental technologies
Project area
Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)Structure responsible for the research project
Research Institute on Terrestrial Ecosystems (IRET)
Project manager
ALESSANDRA MORANA
Phone number: 0816132286
Email: alessandra.morana@cnr.it
Abstract
Il progetto di ricerca ha come scopo la valorizzazione di scarti provenienti dalla lavorazione dell'olio di oliva attraverso la produzione di idrossitirosolo (HT) e oleuropeina (OP), molecole ad alto valore aggiunto. Gli scarti individuati sono le acque di vegetazione (OMWW), ricche di sostanze fenoliche la cui presenza rende di difficile gestione il loro smaltimento, e il residuo che deriva dalla filtrazione dell'olio prima della fase di imbottigliamento (OOFC). Studi cellulari hanno dimostrato che i polifenoli dell'olio di oliva hanno un ruolo nel metabolismo osseo, favorendo la proliferazione, la differenziazione e la mineralizzazione degli osteoblasti ed inibendo la formazione degli osteoclasti. Poiché i polifenoli presenti nell'olio di oliva si ritrovano in maggiore quantità negli scarti, questi ultimi possono rappresentare una fonte facilmente disponibile e a basso costo per la produzione di composti bioattivi da usare nella rigenerazione del tessuto osseo.
Goals
1) Selezione di un metodo di estrazione eco-compatibile per il recupero di elevate quantità di idrossitirosolo e oleuropeina da OMWW e OOFC.
2) Purificazione delle due molecole
3) Conversione enzimatica di oleuropeina in idrossitirosolo
4) Valutazione degli effetti dell'idrossitirosolo sulla proliferazione, differenziazione e migrazione degli osteoblasti umani primari.
5) Realizzazione di uno scaffold funzionalizzato che acceleri la formazione dell'osso nella riparazione delle fratture.
Start date of activity
06/05/2019
Keywords
residui olio, idrossitirosolo, osteoblasti
Last update: 25/08/2025