Research project

PRIN 2017 Broccoli - Studio dei meccanismi e della reversibilità dei disturbi del neurosviluppo causati da mutazioni nel gene SETD5 e possibili strategie terapeutiche (DSB.AD004.243)

Thematic area

Biomedical sciences

Project area

Neuroscienze (DSB.AD004)

Structure responsible for the research project

Institute of neuroscience (IN)

Project manager

VANIA BROCCOLI
Phone number: 02-26434616
Email: broccoli.vania@hsr.it

Abstract

I disturbi dello sviluppo neurologico, compresi i disturbi dello spettro autistico (ASD) e la disabilità intellettiva (ID), sono classicamente considerati i risultati di danni multipli durante lo sviluppo quasi impossibili da risolvere. Inoltre, data l'eterogeneità genetica associata a ASD e ID è difficile definire i precisi meccanismi molecolari e percorsi che sono disregolati nei pazienti che ostacolano ogni possibile appiglio terapeutico. Molti geni codificanti per i regolatori epigenetici sono stati trovati come geneticamente associati a sindromi ASD e ID, ma spesso manca una relazione causale tra alterazioni della cromatina alterata e esito patologico. Recentemente, sia le mutazioni de novo che ereditarie nel gene SETD5 che hanno come risultato aploinsufficienza, sono state identificate come un insulto genetico relativamente frequente associato sia a ID che a ASD. Sebbene SETD5 appartenga alla proteina della famiglia SET, finora non è stata trascurata alcuna attività istonica della metiltransferasi. In particolare, abbiamo dimostrato che SETD5 è una metiltransferasi istonica H3K36-specifica, che deposita H3K36me3 lungo i corpi dei geni. Questa modificazione istonica è associat

Start date of activity

29/08/2019

Keywords

autismo, epigenetica, disturbi cognitivi

Last update: 22/06/2025