PRIN 2017FREXZY_GLIDE Global change Impact on Deep-sea Ecosystems_M. Taviani (DTA.AD001.287)
Thematic area
Earth system science and environmental technologies
Project area
Cambiamenti Globali e Cicli biogeochimici: dinamiche, impatti e mitigazione (DTA.AD001)Structure responsible for the research project
Marine science institute (ISMAR)
Project manager
MARCO TAVIANI
Phone number: 051-6398874
Email: marco.taviani@bo.ismar.cnr.it
Abstract
I cambiamenti climatici globali stanno progressivamente alterando gli ecosistemi profondi (>200 m) che rappresentano i più grandi biomi sulla terra e sono fonte di beni e servizi anche per il genere umano. Questi influiscono, alle profondità oceaniche, sia sulle condizioni fisico-chimiche dell'ambiente che sulla produzione di cibo. Sebbene gli studi sui cambiamenti climatici globali continuano ad aumentare e mostrano sempre più il loro impatto sugli ecosistemi a scala globale, il loro impatto sugli ambienti profondi rimane quasi completamente sconosciuto. Il progetto GLIDE utilizzerà un approccio multi-interdisciplinare (ROV, meta-analisi, ecc.) per ottenere nuove informazioni sugli impatti del cambiamento globale in ambienti profondi. GLIDE si concentrerà sulla risposta del funzionamento degli ecosistemi e della biodiversità ai cambiamenti di temperatura e di produttività primaria, attraverso l'uso di serie storiche di dati (raccolte dal personale coinvolto in GLIDE negli ultimi 15-30 anni) di ambiente profondo, sia in NE Atlantico che in Mediterraneo. Questi saranno messi a confronto con nuovi dati acquisiti negli stessi siti e verranno infine sviluppate e proposte strategie e te
Goals
Gli obiettivi principali sono 4:
1. Comprendere gli effetti del cambiamento globale negli ecosistemi profondi dell'Oceano Atlantico;
2. Comprendere gli effetti del cambiamento globale negli ecosistemi profondi nel Mar Mediterraneo;
3. Comprendere i cambiamenti di lungo termine delle specie habitat-strutturanti con particolare attenzione ai coralli profondi (cold water coral: CWC) del Mar Mediterraneo;
4. Sviluppare strumenti per indagini molecolari e di bioinformatica per lo studio del funzionamento ecosistemico e della biodiversità e della loro risposta ai cambiamenti climatici globali.
Start date of activity
29/04/2020
Keywords
Environment, natural resources and sustainability, cambiamenti climatici, Mediterranean Sea
Last update: 02/08/2025