Research project

RAS FATTORE (DSB.AD004.234)

Thematic area

Biomedical sciences

Project area

Neuroscienze (DSB.AD004)

Structure responsible for the research project

Institute of neuroscience (IN)

Project manager

LIANA FATTORE
Phone number: 0706754070
Email: liana.fattore@cnr.it

Abstract

Il Progetto si inserisce nell'ottica del Sistema Europeo di monitoraggio del consumo di sostanze d'abuso (EMCDDA) e di quello nazionale di Allerta Precoce (SNAP-ISS) che, mediante la collaborazione e coordinazione di diverse unità operative, sono impegnate nella difesa e tutela della salute pubblica. In questo ambito, risulta prioritaria l'esigenza di studiare gli effetti farmaco-tossicologici prodotti dall'utilizzo, anche sporadico, di nuove sostanze psicoattive (Novel Psychoactive Substances, NPS) che nell'ultimo decennio hanno invaso il mercato mondiale degli stupefacenti con effetti devastanti sulla salute dei giovani. Le NPS cambiano frequentemente secondo le tendenze del mercato e i controlli legislativi: garantire un continuo e rapido aggiornamento sui loro effetti rappresenta una sfida importante per la ricerca scientifica nazionale ed internazionale. Il progetto prevede lo studio degli effetti farmacologici e tossicologici a breve e lungo-termine e del potenziale di abuso di 3 molecole: 5F-MDMB-PICA (cannabinoide sintetico), 2-Cl-4,5-MDMA (fenetilammina) e MDPHP (catinone sintetico), e verrà condotto su ratti adolescenti maschi e femmine.

Goals

Il Progetto prevede uno studio preclinico multidisciplinare mirato a:
1) valutare le proprietà di rinforzo delle NPS selezionate e il loro effetto sui meccanismi neurobiologici coinvolti nelle dipendenze con particolare riferimento alla trasmissione dopaminergica mediante microdialisi cerebrale, elettrofisiologia, auto-somministrazione endovenosa e analisi comportamentale in ratti adolescenti;
2) comprendere gli effetti centrali a lungo termine indotti dall'uso continuativo delle NPS in età adolescenziale mediante test comportamentali e analisi biochimico-cellulari eseguiti in età adulta per valutare marcatori di neuroinfiammazione e neurodegenerazione in specifiche aree cerebrali;
3) valutare se tutti questi effetti sono diversi tra maschi e femmine.
L'insieme dei risultati ottenuti permetterà di: i) aumentare le conoscenze sul rischio indotto dall'uso di specifiche NPS; ii) fornire informazioni utili per sviluppare possibili strategie di intervento contro le intossicazioni; iii) fornire materiale scientifico per campagne informative rivolte a scuole e popolazione generale, ma anche alle Forze dell'Ordine, ai Servizi per le dipendenze e alle Medicine d'urgenza.


Start date of activity

28/12/2018

Keywords

nuove sostanze psicoattive, effetti comportamentali, effetti neurofisiologici

Last update: 14/06/2025