StudioCommissionato_LIGRESTI_UMI-LAVAL_Screening farmacologico di nuove molecole per il targeting selettivo del sistema endocannabinoide (DCM.AD007.061)
Thematic area
Chemical sciences and materials technology
Project area
Chimica e materiali per la salute e le scienze della vita (DCM.AD007)Structure responsible for the research project
Institute of biomolecular chemistry (ICB)
Project manager
ALESSIA LIGRESTI
Phone number: 0818675093
Email: alessia.ligresti@icb.cnr.it
Abstract
Gli endocannabinoidi sono piccole molecole segnale di natura lipidica che derivano da un acido grasso polinsaturo, l'acido arachidonico. Essi vengono prodotti a partire da precursori biosintetici di tipo fosfolipidico e attivano i recettori dei cannabinoidi di tipo 1 (CB1) e di tipo 2 (CB2). I primi endocannabinoid ad essere stati scoperti sono l'arachidonoil-etanolamide (AEA) ed il 2-arachidonoil-glicerolo (2-AG), uno dei principali monoacilgliceroli presenti nel cervello. Di recente è stata caratterizzata la biosintesi di diversi monoacilgliceroli (MAGs) da parte di cellule infiammatorie quali leucociti. Il presente progetto si pone di caratterizzare la affinità di questi nuovi MAGs, e dei loro derivati metabolici ad opera della 15-lipossigenasi, rispetto ai recettori classici del sistema endocannabinoide (CB1 e soprattutto CB2) e rispetto anche ad altri target molecolari ad esso correlati quali TRP, PPAR e GPRs.
Goals
- Identificazione di lead compounds per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche per condizioni patologiche in cui il sistema endocannabinoide è coinvolto.
- Raccolta di dati preliminari propedeutici alla partecipazione a bandi che finanzino progetti di ricerca di durata pluriennale.
Start date of activity
22/02/2019
Keywords
Recettori dei Cannabinoidi, Sistema Endocannabinoide
Last update: 02/12/2023