Monitoraggio del Radon (DBA.AD002.220)
Thematic area
Biology, agriculture and food sciences
Project area
Ottimizzazione dell'uso delle risorse naturali negli ecosistemi agricoli e forestali (DBA.AD002)Structure responsible for the research project
Institute for Biological Systems (ISB)
Project manager
PIETRO RAGNI
Phone number: 0690672516
Email: pietro.ragni@cnr.it
Abstract
L'obiettivo principale è stato in passato di corrispondere al testo di riferimento in materia:il D.Lg.vo 241 del 26/5/2000. Tale Decreto, all'Art. 5 prevede l'inserimento di un Capo-III bis nel precedente D. L.vo 230/95; in questo testo è identificato un nuovo campo di applicazione che coinvolge la Camera dei Deputati, come qualunque altra amministrazione pubblica o privata responsabile di attività lavorative eseguite nel nostro Paese: quello di far effettuare la misura della concentrazione del radon nei locali interrati. Dal 2020, nuovi limiti, in accordo con la Direttiva Europea sono stati recepiti nel D.Lgs. 101/2020. Pertanto abbiamo iniziato nel 2021 un programma di rivalutazione dei locali, a partire da quelli con concentrazione più alta, nei vari palazzi di pertinenza della Camera. Quest'azione viene condotta utilizzando nuovi rilevatori a CR39, in ottemperanza al dettato del nuovo D.Lgs.
Un secondo obiettivo, non meno importante è quello di studiare e proporre "azioni di rimedio idonee a ridurre le grandezze misurate" ed anche di proporre tutte le misure idonee per potersi in ogni caso attenere per la protezione dalle radiazioni ionizzanti per i lavoratori.
Goals
Metodologia e tecniche d'indagine:
L'aspetto della radioprotezione ambientale è seguito da vari lustri dal nostro istituto, prima di tutto per la salvaguardia degli operatori e del personale operante nell'istituto stesso, dalla fine degli anni Novanta abbiamo iniziato anche un'attività di monitoraggio del radon. Tale attività, ormai storica per il nostro istituto, riguarda per quest'anno e per i prossimi il monitoraggio del radon presso ambienti della Camera dei deputati. Poiché ormai abbiamo mappato tutta l'area sotterranea dei vari locali di pertinenza, negli ultimi anni si è trattato di effettuare la ricognizione e la valutazione di radioprotezione per locali che abbiano cambiato fattore di occupazione o destinazione d'uso o che abbiano subito modifiche strutturali. Tale attività a partire dal 2020 ha subito un incremento, in quanto l'Italia ha finalmente recepito la Direttiva Europea che riduce a 300 Bq/mc il limite di intervento, con il D.Lgs. 101/2020.
Start date of activity
01/01/2018
Keywords
radon, risorse naturali
Last update: 11/05/2025