Progetto Cyber Intelligence (DIT.AD013.026)
Thematic area
Engineering, ICT and technologies for energy and transportation
Project area
Sicurezza della Società (DIT.AD013)Structure responsible for the research project
Institute for informatics and telematics (IIT)
Project manager
MAURIZIO TESCONI
Phone number: 0503153506
Email: maurizio.tesconi@iit.cnr.it
Abstract
Con la diffusione di Internet come mezzo principale di comunicazione, di svago e di lavoro tra le persone, molte informazioni sensibili, anche di natura personale, sono spesso accessibili pubblicamente e quindi potenzialmente potrebbero essere sfruttate per svolgere attività di monitoraggio e prevenzione in relazione a specifiche attività di interesse (terrorismo, criminalità, ecc.). In particolare, i social network rappresentano strumenti estremamente utilizzati dalle persone per interagire e esprimere opinioni sui più svariati argomenti. L'enorme quantità di dati prodotti dalle interazioni su questi canali di comunicazione (spesso riferiti con il termine BIG DATA) richiede l'uso di tecniche di processing e di analisi sofisticate al fine di produrre informazioni di intelligence utili a prendere decisioni operative efficaci rispetto alla particolare esigenza di interesse. Nella realizzazione di sofisticati modelli descrittivi e/o predittivi spesso vengono utilizzate le più sofisticate tecniche di machine learning e deep learning attualmente disponibili, riuscendo a produrre soluzioni software ad alta accuratezza e utili nel supportare gli utenti dei sistemi. Le attività di ricerca
Goals
All'interno di questo contesto il Progetto "Cyber Intelligence" ha l'obiettivo di dare continuità alle attività scientifica del gruppo di ricerca che riguardano principalmente le tematiche inerenti la Cyber Intelligence e la Social Media Analytics. I principali temi di ricerca su cui il nostro gruppo di ricerca si sta concentrando coprono diverse aree:
Raccolta dati da Web e social network.
Memorizzazione e recupero di informazioni su tecnologie "big data".
Analisi di grandi quantità di dati attraverso strumenti di tipo "big data".
Creazione di modelli di apprendimento automatico di tipo descrittivo o predittivo mediante l'ausilio di tecniche allo state dell'arte di machine learning e deep learning.
Creazione di interfacce di visualizzazione dati evolute e complesse.
Tali attività vengono perseguite sia al fine di ottenere risultati scientifici rilevanti per la comunità scientifica di riferimento sia per innovare aggiornare le competenze specifiche del gruppo.
Start date of activity
01/12/2018
Keywords
Cyber Intelligence
Last update: 23/01/2025