TINNOGEPRA:Trasferimento tecnologico di innovazione pratiche agricole negli ecosistemi ortofrutticoli (DBA.AD002.187)
Thematic area
Biology, agriculture and food sciences
Project area
Ottimizzazione dell'uso delle risorse naturali negli ecosistemi agricoli e forestali (DBA.AD002)Structure responsible for the research project
Institute of plant genetics (IBBR)
Project manager
MARIELLA FINETTI
Phone number: 0805583400
Email: mariella.finetti@ibbr.cnr.it
Abstract
Il progetto prevede uno sviluppo trasversale in tutto il comparto ortofrutticolo. Il progetto verrà sviluppato in diverse fasi
per diffondere le conoscenze già mature con una chiave di lettura legata alla massima efficienza delle risorse per
minimizzare i costi economici ed ambientali. Lo sviluppo del progetto sarà incentrato su aspetti che riguardano il
monitoraggio dei processi produttivi con determinazione di aspetti qualitativi delle produzioni; efficienza nella gestione
delle risorse in termini di nutrizione, utilizzo di strumenti a basso costo per il monitoraggio in campo e valorizzazione delle
produzioni. Sarà analizzata la filiera del peperone "Crusco Lucano" al fine di verificare i punti critici presenti all'interno della filiera stessa e fra i suoi operatori ed individuare gli elementi di debolezza e di forza della stessa. La finalità dell'attività sarà quella di determinare una modalità di integrazione ottimale fra gli operatori per organizzare e gestire la filiera e, quindi, minimizzare le difficoltà di comunicazione e di integrazione fra agricoltori e trasformatori ottimizzando l'impiego delle risorse ed i processi di filiera e migliorando l'accesso al mercato.
Goals
Il progetto vuole individuare e formalizzare metodologie e processi utili a minimizzare le problematiche relative all'inquinamento da micotossine e/o ulteriori patogeni e inquinanti nella produzione del peperone destinato alla trasformazione in peperone crusco. Ulteriore obiettivo di progetto è la valorizzazione del prodotto ottenuto attraverso la massimizzazione delle caratteristiche igienico-sanitarie e nutritive del prodotto trasformato e la sua corretta collocazione sul mercato. In relazione all'obiettivo generale di progetto, si ritiene di poter ottenere, dalle diverse attività, risultati utili in campo agronomico ed economico oltre che di natura tecnica connessi alle tecniche di trasformazione industriale del prodotto.
In particolare, dal punto di vista agronomico, si ritiene di poter giungere alla riduzione, attraverso l'utilizzo di varietà e tecniche di coltivazione selezionate, della proliferazione di micotossine ed altri elementi di disturbo nonché l'identificazione di possibili varietà da inserire nei disciplinari di produzione.
Start date of activity
12/06/2018
Keywords
Caratterizzazione qualitativa, Ecotipi locali, Sostanze nutraceutiche
Last update: 02/08/2025