Convenzione con Univ. Padova nell'ambito del PdR PNRA16_00307 "Definizione dei confini di specie e valutazione dell'ibridazione interspecifica nel genere Chionodraco (Perciformes, Channichthyidae) nel Mare di Weddell: un approccio multidisciplinare" (DTA.AD002.360)
Thematic area
Earth system science and environmental technologies
Project area
Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)Structure responsible for the research project
Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine (IRBIM)
Other structures collaborating in the research project
Project manager
MARIO LAMESA
Phone number: 0712078838
Email: mario.lamesa@an.ismar.cnr.it
Abstract
Il progetto mira a fornire una dettagliata caratterizzazione genetica, morfologica e biologica di
tre specie di icefish nel Mare di Weddell, per valutare la presenza di ibridazione tra specie e
verificare il differenziamento genetico intraspecifico rispetto a campioni di altre aree
geografiche.
Le tre specie di icefish oggetto di questo progetto sono gli unici membri del genere Chionodraco e
presentano una diversa distribuzione sulla piattaforma continentale antartica. Due specie vivono
in simpatria (C. hamatus e C. myersi, con distribuzione principalmente circumantartica
continentale) ed una è largamente allopatrica (C. rastrospinosus, Penisola Antartica ed Arco di
Scozia meridionale).
Il progetto si basa su tre motivi di interesse. 1) Le tre specie presentano notevoli ambiguità
d'identificazione, sia a livello larvale che adulto. 2) Recentemente è stata registrata la presenza,
mai riportata prima d´ora, di C. rastrospinosus anche nel Mare di Weddell, dove sono presenti le
altre due specie. 3) Nel genere Chionodraco sono stati documentati, unico caso tra i pesci
antartici, fenomeni di ibridazione fra specie.
Goals
L'obiettivo generale del progetto è la caratterizzazione genetica, morfologica e biologica delle tre specie del genere Chionodraco nel Mare del Weddell, e la valutazione dell'occorrenza dei fenomeni di ibridazione.
Gli obiettivi specifici delle unità di ricerca sono:
1.Caratterizzazione genetica mediante microsatelliti che permetterà di:
-identificare le tre specie e gli ibridi;
-misurare il differenziamento intraspecifico nelle tre specie, in relazione a campioni provenienti da altre aree geografiche.
2.Caratterizzazione morfologica che permetterà di:
-individuare nuovi caratteri morfologici distintivi per le tre specie e gli ibridi, sia per la morfologia somatica che per gli otoliti;
-evidenziare differenze nei morfotipi di specie ed ibridi.
3.Caratterizzazione biologica delle tre specie e degli ibridi attraverso analisi dei tratti di life history, che
permetterà di individuare differenze fra specie e gli ibridi in:
-longevità e accrescimento;
-maturità sessuale, investimento riproduttivo e gametogenesi.
4.Valutazione della potenziale espansione dell'areale di distribuzione di C. rastrospinosus, attraverso il
monitoraggio e quantificazione della sua presenza nel mare di Weddell.
Start date of activity
05/12/2017
Keywords
pesci antartici, ibridazione, Mare di Weddell
Last update: 02/05/2025