CARIPLO LUINI (DFM.AD006.125)
Thematic area
Physical sciences and technologies of matter
Project area
Infrastrutture di ricerca , strumentazione avanzata e nuove metodologie sperimentali e di calcolo (DFM.AD006)Structure responsible for the research project
Institute for photonics and nanotechnologies (IFN)
Project manager
AUSTINBENJAMIN NEVIN
Phone number: 02-23996187
Email: austinnevin@gmail.com
Abstract
La conoscenza della produzione artistica di un maestro, quale è Bernardino Scapi detto Bernardino Luini (1481-1532), pittore rinascimentale riferibile al gruppo dei Leonardeschi, deve necessariamente derivare dall'intersecazione di studi biografici, ricerche d'archivio, conoscenze delle tecniche pittoriche, dei materiali e degli strumenti del tempo, attenzione alla complessiva visione del mondo e alla sua interpretazione religiosa della vita, conoscenza e decodificazione dei linguaggi messi in opera. Infatti, svelare il significato di un'opera d'arte richiede l'incrocio di competenze multiple ascrivibili sia all'ambito umanistico che a quello scientifico. In questo contesto, come spesso accade nello studio di opere pittoriche, l'integrazione di metodologie diagnostiche non invasive, d'immagine e spettroscopiche, permette di conoscere materiali e tecniche esecutive, arrivando talvolta a delineare i tratti peculiari di artisti, botteghe o scuole. In quest'ultimo caso, fondamentale è la possibilità di indagare in modo sistematico su un corpus esteso, o di avere a disposizione banche dati che comprendano ciò che nel tempo è già stato già svelato.
Start date of activity
09/01/2017
Keywords
materiali pittorici, tecniche spettroscopiche, analisi non-invasive
Last update: 14/01/2025