Research project

Trattamento di scorie da altoforno, loro inertizzazione e caratterizzazione (DFM.AD003.247)

Thematic area

Physical sciences and technologies of matter

Project area

Materiali innovativi (DFM.AD003)

Structure responsible for the research project

Institute of structure of matter (ISM)

Project manager

ADRIANA DESTEFANIS
Phone number: 0690672225
Email: adri@mlib.cnr.it

Abstract

FMP affida a ISM-CNR l'esecuzione di attività di caratterizzazione di materiali costituiti da:
a) Materiali provenienti da scarti di lavorazioni di altoforni e/o acciaierie.
b) Materiali di cui al punto a) che siano però stati modificati secondo le procedure e l'arte, come meglio descritto nel Brevetto oggetto del contratto.

Goals

Caratterizzazione chimico-fisica
- analisi diffrattometrica (XRPD); l'analisi qualitativa si riferisce al riconoscimento di una fase cristallina oppure alla identificazione di più fasi presenti nei materiali a composizione mista. La diffrazione è una informazione primaria che, combinata con l'analisi elementare, identifica senza ambiguità una certa fase cristallina.
- analisi AA dei metalli; analisi quantitativa dei principali elementi presenti nel materiale composito. Nel caso presente si tratta di individuare le percentuali di metalli eventualmente presenti nei campioni (prima e dopo trattamento).
- analisi spettroscopica (FTIR; UV-Vis NIR); queste analisi permettono di riconoscere gli eventuali legami chimici presenti tra leganti e metalli (FTIR) e lo stato elettronico dei metalli presenti nelle scorie e poi nei campioni trattati.
- analisi porosimetrica (BET, Langmuir, DP); analisi di porosità ad adsorbimento di N2 liquido con misura del volume totale dei pori, diametro dei pori, area superficiale secondo BET e Langmuir.
Possono essere considerati eventuali test in camera climatica.

Start date of activity

07/09/2017

Keywords

inertizzazione scorie, altoforni, cementi

Last update: 13/06/2025