Identificazione precoce dei disturbi respiratori nel sonno in gravidanza (DSB.AD002.054)
Thematic area
Project area
Cardiovascolare (DSB.AD002)Structure responsible for the research project
Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica (IRIB)
Project manager
ADRIANA SALVAGGIO
Phone number: 0916809143
Email: salvaggio@irib.cnr.it
Abstract
Le apnee ostruttive nel sonno (OSA) sono un disturbo caratterizzato dalla ricorrenza durante il sonno di episodi di ostruzione parziale o completa delle vie aree superiori che alterano la normale architettura del sonno e determinano ipossiemia intermittente, ipercapnia, stress ossidativo, ipertono simpatico con conseguenti sequele cardiovascolari e metaboliche. La prevalenza dell'OSA è del 49.7% negli uomini e 23.4% nelle donne in età adulta. In gravidanza si registra una maggiore prevalenza che aumenta dal primo trimestre fino all'ultimo trimestre. Le modifiche ormonali e meccaniche, fisiologiche della gravidanza, possono mettere le donne a rischio di sviluppare OSA o esacerbare la patologia esistente con conseguente aumentato rischio di eventi avversi materno fetali quali diabete gestazionale, pre-eclampsia, alterazioni placentari con conseguente ritardo di crescita intrauterina del feto, basso peso alla nascita e parto pretermine. Obiettivo del progetto è l'identificazione precoce (primo trimestre) di OSA in gravidanza ed effetto dell'eventuale trattamento, valutazione della prevalenza e del grado di severità dell'OSA durante il periodo gestazionale.
Goals
Con questo studio verranno raccolte informazioni sulla prevalenza nei tre diversi trimestri della gravidanza di OSA e saranno valutate le ricadute sulla salute della madre e del nascituro. Sarà inoltre valutata l'efficacia del trattamento nella prevenzione delle eventuali conseguenze materno-fetali determinate dalle apnee notturne. L'obiettivo primario è quindi documentare e descrivere la presenza di eventi respiratori ostruttivi apnoici e/o ipopnoici e conseguenti riduzione della saturazione ossiemoglobinica nelle donne in gravidanza. Ulteriori obiettivi dello studio sono la valutazione della qualità di vita e dell'insonnia.
Start date of activity
02/10/2017
Keywords
sonno, genere, gravidanza
Last update: 01/05/2025