Research project

Scienza e Tecnologia per il recupero e la fruizione di Beni di Interesse Culturale (DCM.AD009.001)

Thematic area

Chemical sciences and materials technology

Project area

Applicazioni della chimica ai beni culturali (DCM.AD009)

Structure responsible for the research project

Institute for chemical and physical processes (IPCF)

Project manager

ROSINACELESTE PONTERIO
Phone number: 090 39762 217
Email: ponterio@ipcf.cnr.it

Abstract

Il patrimonio culturale italiano ha dimensioni vastissime e le caratteristiche di complessità dei beni archeologici richiedono un approccio multidisciplinare integrato, a tutti i livelli di intervento, dalla salvaguardia e restauro, fino alla valorizzazione. L'obiettivo di questo progetto si concretizza nella messa a sistema delle competenze diversificate e applicabili a quest'ambito già presenti all'interno della struttura proponente che spaziano tra fisica, chimica, ingegneria e metodologie spettroscopiche (volte alla progettazione e caratterizzazione di materiali innovativi nano strutturati da impiegare nel settore dei Beni Culturali), una rete di giovani borsisti in formazione e l'immenso patrimonio culturale presente nel territorio con il fine di individuare e costruire uno scenario strategico per la gestione a più livelli del Bene Culturale stesso. Uno dei punti di forza dell'idea progettuale è l'approccio multidisciplinare: la stessa diversificazione delle figure previste dimostra che obiettivo primario è la creazione di figure con profili di alta specializzazione integrate tra di loro che siano in grado di proporsi autonomamente all'esterno.

Goals

Tra gli obiettivi che il progetto si pone possono vi è quello di definire dei criteri operativi di massima che guidino l'azione nei punti di seguito elencati: 1) analisi e caratterizzazione del bene e del suo stato di conservazione; 2) individuazione delle azioni necessarie utili alla sua conservazione e/o messa in sicurezza; 3) progettazione di nuovi materiali e messa a punto di processi innovativi utili ai punti precedenti; 3) utilizzo di tecniche 3D per la scansione di beni e la conseguente digitalizzazione e fruizione in ambiente web. Perseguire questi obiettivi richiede la specializzazione delle giovani competenze e la realizzazione di una serie di iniziative progettuali concatenate o contestuali che, muovendo dall'analisi dei materiali e/o dalla valutazione del loro eventuale stato di degrado giunga alla elaborazione di una strategia di conservazione e di fruizione degli stessi. Le tecniche spettroscopiche si inseriscono a pieno titolo in questo settore grazie alla loro capacità di caratterizzare i materiali in maniera non invasiva. L'avanzamento tecnologico ha portato alla realizzazione di strumentazione portatile molto performante che verrà impiegata in fase progettuale.

Start date of activity

01/01/2018

Keywords

.formazione, spettroscopia, fruizione

Last update: 20/04/2025