LIFE 15 NAT/IT/000823 IDROLIFE Conservation and management of freshwater fauna of EU interest within the the ecological corridors of Verbano (VERBANIA) (DTA.AD002.262)
Thematic area
Earth system science and environmental technologies
Project area
Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)Structure responsible for the research project
Water research institute (IRSA)
Project manager
PIETRO VOLTA
Phone number: 0323518300
Email: p.volta@ise.cnr.it
Abstract
Il Progetto IdroLIFE si propone di contribuire al miglioramento dello stato di conservazione di specie ittiche (Salmo marmoratus, Rutilus pigus, Chondrostoma soetta, Cottus gobio, Telestes souffia ) e astacicole (Autropotamobius pallipes) di interesse comunitario non adeguatamente rappresentate o esposte a rischi (pressioni antropiche e climatiche) nei Siti Natura 2000 del Verbano Cusio Ossola mediante azioni di conservazione e ripopolamento, gestione e ripristino dei corridoi acquatici primari del Fiume Toce e del Torrente San Bernardino.
IdroLIFE vuole contribuire all'arresto della perdita di biodiversità acquatica nella Provincia del Verbano Cusio Ossola e alla riduzione dell'impatto dei cambiamenti climatici sull'idrofauna. IdroLIFE si propone inoltre di stimolare l'opinione pubblica verso i temi della sostenibilità ambientale e della conservazione dell'idrofauna attraverso il coinvolgimento in qualità di co-finanziatori di numerose imprese idroelettriche private e attraverso il coinvolgimento proattivo del mondo della scuola (dalla primaria alla secondaria di secondo grado) e del turismo vocato alla natura.
Goals
Obiettivi specifici del progetto IdroLIFE sono:
- Ripristinare il corridoio acquatico lungo il Fiume Toce SIC IT1140017 per una lunghezza di circa 60 km e ripopolare il corso d'acqua con almeno 80000 esemplari di trota marmorata (Salmo marmoratus).
- Ripristinare il corridoio acquatico del torrente San Bernardino dal Lago Maggiore al SIC ValGrande.
- Dotare il Verbano Cusio Ossola di una struttura ittiogenica pubblica finalizzata alla produzione di materiale ittico per azioni di conservazione nei siti Natura 2000.
- Miglioramento dello stato di conservazione del pigo (Rutilus pigus) e savetta (Chondrostoma soetta) nel SIC IT1140013 Lago di Mergozzo e Mont'Orfano.
- Miglioramento dello stato di conservazione dello Scazzone (Cottus gobio) e Vairone (Telestes souffia) nel SIC IT1140011 Val Grande (Parco Nazionale della Val Grande).
- Costituire nuclei di Austropotamobius pallipes in almeno 4 siti vocati all'interno del SIC IT1140011 Val Grande (Parco Nazionale della Val Grande).
- Definire, condividere e approvare un quadro normativo di tutela delle specie target e degli habitat vocati con particolare attenzione alla gestione alieutica.
Start date of activity
15/11/2016
Keywords
IdroLIFE
Last update: 09/05/2025