Meccanismi di regolazione cellulare e molecolare coinvolti nella proliferazione, nel differenziamento e nella trasformazione neoplastica (DSB.AD001.069)
Thematic area
Project area
Oncologia e Immunologia (DSB.AD001)Structure responsible for the research project
Institute Experimental Endocrinology and Oncology "Gaetano Salvatore" (IEOMI)
Project manager
MARIO DEFELICE
Phone number: 0817463605
Email: mario.defelice@unina.it
Abstract
Le tematiche della linea di ricerca oncologica coprono un grossa area d'interesse, spaziando dallo studio dei meccanismi di base coinvolti nella trasformazione neoplastica e nella resistenza ai farmaci, fino allo sviluppo di nuove strategie terapeutiche mirate e personalizzate. Più in dettaglio, gli studi previsti nel nostro progetto di ricerca coinvolgono: i processi di replicazione, trascrizione e riparo del DNA, il controllo trascrizionale e post-trascrizionale (microRNA e pseudogeni) di oncogeni ed oncosoppressori, la trasduzione del segnale delle principali vie di attivazione (chinasi e recettori), la mitosi, l'apoptosi e la senescenza cellulare. I sistemi cellulari, sia in vivo che in vitro, dei quali il nostro gruppo di oncologia si interessa sono principalmente: il carcinoma tiroideo (l'adenoma, i carcinomi differenziati derivanti da cellule follicolari [papilliferi (PTC) e follicolari (FTC)], i carcinomi indifferenziati (ATC) e i carcinomi midollari derivati dalle cellule C [MTC]), il carcinoma ovarico, il tumore della mammella, il carcinomi del polmone, l'adenoma ipofisario ed il glioblastoma.
Goals
Gli obiettivi del progetto di ricerca mirano soprattutto ad individuare nuovi bersagli cellulari e specifiche molecole attive in grado di interferire con i processi neoplastici, al fine di sviluppare strategie terapeutiche mirate e personalizzate. In questo contesto va considerata soprattutto la comprensione dei processi molecolari che deteminano la resistenza alle terapie farmacologiche, sia quelle tradizionali che coinvolgono l'utilizzo di farmaci chemioterapici, che quelle costituite da nuove molecole attive, tra cui gli inibitori delle tirosin-chinasi (TKI) e gli aptameri della tecnologia SELEX.
Start date of activity
18/11/2015
Keywords
cancro, regolazione trascrizionale, strategie terapeutiche
Last update: 03/08/2025