Research project

MONTE TABOR Genomica del Diabete di tipo II (DSB.AD003.025)

Thematic area

Biomedical sciences

Project area

Endocrino-Metabolica (DSB.AD003)

Structure responsible for the research project

Institute Experimental Endocrinology and Oncology "Gaetano Salvatore" (IEOMI)

Project manager

FRANCESCO BEGUINOT
Phone number: 0817463248
Email: beguino@unina.it

Abstract

Il Diabete di Tipo 2 (T2D), determinato da alterazioni della secrezione e dell'azione insulinica, è caratterizzato da iperglicemia cronica e da alterazione dei profili lipidici. Gli effetti deleteri dell'iperglicemia cronica noti come glucotossicità sono responsabili delle complicanze micro- e macro-vascolari associate al T2D e dell'associazione del T2D ad un marcato aumento del rischio di patologie quali cancro e malattie neuro-degenerative. L'obesità è una patologia caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo e da disfunzione metaboliche, ed è a sua volta un fattore di rischio sia per il T2D che per il cancro. Insieme T2D e obesità rappresentano uno dei maggiori problemi sanitari mondiali. L'obiettivo del modulo 1 è l'identificazione di geni e di modifiche epigenetiche che contribuiscono alla suscettibilità di T2D e di obesità, mentre l'obiettivo del modulo 2 è la caratterizzazione di modelli biologici e di meccanismi molecolari coinvolti nelle patologie associate a diabete ed obesità. Le informazioni derivanti da questi studi permetteranno di identificare bersagli molecolari utili a definire nuovi approcci farmacologici per il trattamento di queste patologie.

Goals

Gli obiettivi generali del progetto sono l'identificazione e la caratterizzazione di nuovi geni e di modifiche epigenetiche potenzialmente coinvolti nella patogenesi del diabete tipo 2 e dell'obesità, l'identificazione di geni, meccanismi molecolari e modelli biologici coinvolti nelle complicanze endoteliali associate alla glucotossicità ed alle patologie associate a diabete ed obesità come cancro e malattie neuro-degenerative e lo sviluppo di modelli animali e linee cellulari per lo studio della funzione di tali geni. L'obiettivo finale è dunque la generazione di molecole farmacologiche in grado di regolare l'attività e/o l'espressione di tali geni, come potenziale approccio terapeutico innovativo per la cura del diabete di tipo 2, dell'obesità e delle patologie ad esse associate.

Start date of activity

18/11/2015

Keywords

Diabete, Obesità, Complicanze

Last update: 21/01/2025