Research project

Geotecnologie per l'archeologia e per la conservazione del patrimonio culturale (DUS.AD015.035)

Thematic area

Social sciences and humanities, cultural heritage

Project area

Diagnosi, intervento e conservazione del patrimonio culturale (DUS.AD015)

Structure responsible for the research project

Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC)

Project manager

NICOLA MASINI
Phone number: 0971427321
Email: n.masini@ibam.cnr.it

Abstract

Il progetto mira all'applicazione e sviluppo di approcci metodologici all'archeologia e alla conservazione attraverso l'uso di geotecnologie in una visione olistica del processo conoscitivo. Le metodologie e tecniche di supporto a tale attività saranno il telerilevamento aereeo e satellitare, con sensori LiDAR, multispettrali ed iperspettrali, l'osservazione aerea mediante droni, tecniche di prospezione geofisica, la proswpezione archeologica e l'analisi spaziale. L'ambito applicativo sarà l'archeologia preventiva, l'archeologia del paesaggio e la diagnosi delle patologie di degrado del patrimonio archeologico e monumentale.

Goals

Le azioni progettate sono concepite nell'ambito dei principali strumenti ordinativi europei per lo studio, la gestione e la valorizzazione del Patrimonio Culturale e del Paesaggio. Si fa riferimento ai Criteri del Piano di Gestione UNESCO e, per quanto riguarda il sito UNESCO di Matera, Città Europea della Cultura 2019, alla Convenzione Europea del Paesaggio nonché al Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. L'obbiettivo primario è di mettere in evidenza l'evoluzione e le trasformazioni dei contesti paesaggistici dall'antichità fino all'età medievale, puntando all'individuazione dei caratteri comuni e delle diversità strutturali del paesaggio dei territori da esaminare, all'individuazione delle dinamiche insediative e delle trasformazioni socio-economiche nella diacronia, in una prospettiva di studio delle vocazioni specifiche paleo ambientali dei territori storici presi in esame. Lo scopo del lavoro mira alla realizzazione dei contenuti per la fruizione in situ e a distanza di manufatti, siti archeologici e del loro paleo paesaggio.

Start date of activity

01/01/2016

Keywords

geotecnologie, archeologia, conservazione

Last update: 11/05/2025