Research project

Drugs Delivering Bone Graft (DSB.AD008.252)

Thematic area

Biomedical sciences

Project area

Tecnologie Applicate alle Scienze Biomediche (DSB.AD008)

Structure responsible for the research project

Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica (IRIB)

Project manager

MARTA DICARLO
Phone number: 0916809538
Email: di-carlo@irib.cnr.it

Abstract

Da quando l'olandes Job van Meekeren in un suo libro pubblicato nel 1668, descrisse come aveva curato un difetto del cranio di un nobile con un espianto ricavato dal cranio di un cane, gli interventi di osteoprotesi rigenerativa hanno assunto un ruolo sempre più rilevante nella chirurgia ortopedica. Oggi a causa degli infortuni stradali e sportivi in costante aumento, della chirurgia oncologica, e di quella maxillofacciale in forte crescita, questi interventi hanno raggiunto numeri rilevanti che si aggirano intorno 2,2 milioni di interventi nel mondo con un costo approssimativo che si aggira a circa 2,5 miliardi di dollari l'anno. Per l'intervento di osteoprotesi rigenerativa, il chirurgo deve avere una quantità sufficiente di device per colmare i deficit di tessuto. Per gli interventi si può utilizzare il tessuto osseo dello stesso paziente, auto-trapianto, prelevato dalla cresta iliaca, dal femore o dalla tibia. Il tessuto prelevato possiede delle caratteristiche necessarie per la ricrescita dell'osso come l'osteoconduttività, l'osteogenicità e l'osteoinducibilità.

Goals

Clonare e purificare fattori di crescita come TGFbeta e BMP2
Testare la capacità di stimolare la formazione di cristalli di calcio
costruire degli scaffold in cui sono inseriti agenti antimicrobici e fattori di crescita come TGFbeta e BMP per accelerare la riparazione dell'osso ed in condizioni asettiche.

Start date of activity

01/01/2013

Keywords

ricostruzione ossea, fattori di crescita, molecole bioattive

Last update: 10/12/2023