Siti osservativi per lo studio integrato dell'ambiente marino (DTA.AD005.100)
Thematic area
Earth system science and environmental technologies
Project area
Tecnologie e processi per l'ambiente (DTA.AD005)Structure responsible for the research project
Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine (IRBIM)
Project manager
ALESSANDRO BERGAMASCO
Phone number: 0906015441
Email: alessandro.bergamasco@iamc.cnr.it
Abstract
L'identificazione e il mantenimento nel tempo di siti di osservazione marini(automatici, es.piattaforme o di tipo tradizionale, es. monitoraggio) consente di mettere a disposizione serie temporali di parametri fisici e biologici in aree di particolare rilevanza ambientale per valutare a breve termine o lungo periodo le eventuali ricadute dei cambiamenti globali in atto. Risulta pertanto di rilevante interesse strategico disporre di un insieme di siti fissi (anche nell'Italia Meridionale attualmente meno presidiata) coordinati con una infrastruttura nazionale in via di aggregazione nel contesto del Progetto Bandiera RITMARE.
Tali siti possono ospitare sensori/strumenti già sviluppati, in corso di sperimentazione o di nuova generazione i cui dati anche in RT possono essere trasferiti verso un utilizzo inter-operativo coordinato in reti internazionali.
Il background ottenuto dalle misure ambientali marine consente di integrare le conoscenze sulle forzanti fisiche, chimiche e biologiche con quelle su specifici processi ecologici come la biodiversità planctonica, la struttura della rete trofica e la presenza di aree di deposizione/nursery di interesse per la pesca.
Goals
Obiettivo Strategico: Contributo allo sviluppo e al consolidamento della rete scientifica italiana di siti fissi per l'osservazione del mare, con particolare riferimento ai mari meridionali Italiani.
Obiettivi tecnologici: sperimentazione di nuova tecnologia per la misura di variabili fisiche, biogeochimiche, biologiche e bio-ottiche e sviluppo di metodologie per il controllo di qualità in tempo reale (RTQC), allo scopo di garantire un'elevata qualità dei dati distribuiti agli utenti finali.
Le attività comprendono progettazione di dettaglio, sviluppo, installazione di sistemi osservativi automatici nei siti attualmente esistenti nell'ambito di progetti nazionali o europei già in corso (e compatibilmente con i vincoli temporali e di budget già stabiliti) e
puntano a sviluppare e rendere disponibili strumenti operativi (software, gestione, condivisione dati, modelli, ecc.) di supporto alle decisioni, basati sull'integrazione di dati di monitoraggio, modelli concettuali di funzionamento dei sistemi fisici ed ecologici sotto osservazione, e strumenti diagnostici e predittivi rilevanti per il processo decisionale da supportare
Start date of activity
01/01/2012
Keywords
siti osservatori marini, sensori e strumentazione, interazione tra processi fisici e biotici
Last update: 05/08/2025