KILL SPILL (DTA.AD005.112)
Thematic area
Earth system science and environmental technologies
Project area
Tecnologie e processi per l'ambiente (DTA.AD005)Structure responsible for the research project
Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine (IRBIM)
Other structures collaborating in the research project
Project manager
MIKHAIL IAKIMOV
Phone number: 0906015437
Email: michail.yakimov@iamc.cnr.it
Abstract
Il progetto KillSpil propone lo sviluppo di (bio)tecnologie innovative da integrare nello stato dell'arte delle azioni correnti usate nel campo dell'oil-spill clean-up. uno degli obiettivi include lo sviluppo di strumenti adeguati le azioni immediate a seguito di un event di inquinamento ma anche azioni a lungo termine specificatamente destinate ad un ampio range di differenti tipi di petrolio. Prodotti e tecnologie saranno testati in mesocosmi e in campo. Bio-strumenti all'avanguardia come sonde per FISH, biosensori, tecnologie -omic saranno testati per la loro eco-efficienza e paragonati alle soluzioni attualmente usate. Un punto di forza degli obiettivi del progetto è la possibilità di applicare in due diversi siti (in campo) le tecnologie ed i prodotti testati con il supporto delle PMI anch'esse partners del progetto. Obiettivi e risultati del progetto saranno divulgati in sede scientifica ma anche in seminari multidisciplinari alla presenza di stakeholders.
Sono confermate le collaborazioni e le strumentazioni già segnalate all'interno del modulo corrispondente alla presente attività TA.P04.026.002 Impatto Antropogenico su ecosistemi marini: microbiologia ed biotecnologi
Goals
(i) individuare diversità microbica e adattamenti molecolari importanti per la rimozione degli agenti inquinanti idrocarburi policiclici aromatici (IPA) dai sedimenti marini
(ii) identificare candidati microbici di interesse industriale (processi produttivi).
(iii) Incrementare il potenziale di biodegradazione in siti contaminati IPA sulla base di conoscenze raccolte.
(iv) Ottenere una collezione di ceppi con speciali proprietà (con particolare attenzione al mar Mediterraneo) sia nei processi di degradazione in situ che per la produzione di sostanze specifiche, quali biosurfattanti o esopolissaccaridi per la produzione di biofilm, siderofori.
(v) Sperimentare modelli di biorisanamento mediante simulazione in mesoscala.
(vi) Verificare l'influenza dei metalli nei processi di biodegradazione.
Start date of activity
01/01/2013
Keywords
bioremedition, oil, spill
Last update: 06/07/2025