Sistemi acquiferi: sostenibilità e cambiamenti globali (DTA.AD002.107)
Thematic area
Earth system science and environmental technologies
Project area
Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)Structure responsible for the research project
Institute of geosciences and earth resources (IGG)
Project manager
MATIA MENICHINI
Phone number: 0506212327
Email: matia.menichini@igg.cnr.it
Abstract
L'attingimento idrico dai sistemi acquiferi è una pratica molto diffusa, che a scala globale copre oltre il 40% dell'approvvigionamento di acqua destinata ai vari usi. L'utilizzo di acque sotterranee è inoltre in crescita, sia per le variazioni del regime climatico, sia per l'incremento delle idro-esigenze, quale conseguenza dell'espansione demografica.
In questo contesto ci proponiamo di fornire un significativo contributo conoscitivo su processi e meccanismi (naturali e antropici) che regolano l'idrodinamica, l'interazione acqua-roccia e la qualità dei corpi idrici sotterranei, nonchè di sviluppare modelli previsionali della loro evoluzione, con il fine ultimo di produrre risultati utili per un uso sostenibile delle acque.
Ricerche comparate sugli aspetti fisici e chimici dei sistemi acquiferi e sulla loro dipendenza dai cambiamenti globali sono condotte per mezzo di un approccio interdisciplinare, che nello specifico coinvolge strumenti e competenze di geologia strutturale, biostratigrafia, idrogeologia, geofisica, geochimica, geochimica isotopica e modellistica numerica, con produzione di dati sperimentali durante le attività di campagna e nei vari laboratori IGG.
Goals
L'attingimento idrico dai sistemi acquiferi è una pratica molto diffusa, che a scala globale copre oltre il 40% dell'approvvigionamento di acqua destinata ai vari usi. L'utilizzo di acque sotterranee è inoltre in crescita, sia per le variazioni del regime climatico, sia per l'incremento delle idro-esigenze, quale conseguenza dell'espansione demografica. In questo contesto il Progetto si propone di fornire un significativo contributo conoscitivo su processi e meccanismi (naturali e antropici) che regolano l'idrodinamica, l'interazione acqua-roccia e la qualità dei corpi idrici sotterranei, nonchè di sviluppare modelli previsionali della loro evoluzione, con il fine ultimo di produrre risultati utili per un uso sostenibile delle acque.
Start date of activity
01/01/2016
Keywords
geologia e risorse idriche, idrogeochimica isotopica, modellistica
Last update: 06/07/2025