Research project

ESA - Geohazards Exploitation Platform (DIT.AD005.023)

Thematic area

Engineering, ICT and technologies for energy and transportation

Project area

e-Infrastructure (DIT.AD005)

Structure responsible for the research project

Institute for electromagnetic sensing of the environment (IREA)

Project manager

FRANCESCO CASU
Phone number: 0817620623
Email: casu.f@irea.cnr.it

Abstract

Il progetto GEP ha lo scopo di implementare una piattaforma informatica per lo sfruttamento massivo e automatico di dati satellitari di Osservazione della Terra, con particolare riferimento alle passate missioni ESA (es. ERS, ENVISAT) e alle missioni del programma Copernicus (Sentinel). In particolare, la piattaforma consentirà: l'accesso ai dati, la disponibilità di "tool" e risorse per la loro elaborazione in remoto; la condivisione dei risultati fra gli utenti della piattaforma. L'attività di IREA consiste nell'implementazione di un sistema per l'elaborazione sistematica e massiva di dati SAR acquisiti dal satellite Sentinel-1 al fine di generare, in maniera automatica e "unsupervised", mappe e serie temporali di spostamento del suolo tramite la tecnica SBAS di Interferometria Differenziale SAR (DInSAR). IREA inoltre svolge, in stretta collaborazione con ESA, il ruolo di Scientific Communicator della piattaforma stessa, con il compito principale di selezionare, analizzare e pubblicizzare le attività svolte e i risultati ottenuti tramite la piattaforma GEP.

Goals

realizzazione di servizi operativi per l'analisi automatica, a larga e piccola scala, di fenomeni deformativi superficiali tramite interferometria differenziale SAR.
realizzazione di web tool operativi indirizzati alla comunità scientifica e finalizzati allo sfruttamento ed elaborazione massiva e automatica, anche on-demand, di grandi quantità di dati SAR su piattaforme remote.

Start date of activity

22/10/2015

Keywords

Cloud Computing, Exploitation Platform, Sentinel-1

Last update: 03/06/2023