Research project

PROGETTO EFFBIOETA2 del MIPAAF (anno 2009) (DTA.AD005.059)

Thematic area

Earth system science and environmental technologies

Project area

Tecnologie e processi per l'ambiente (DTA.AD005)

Structure responsible for the research project

Research Institute on Terrestrial Ecosystems (IRET)

Project manager

ALBERTO BATTISTELLI
Phone number: 0763/374910
Email: alberto.battistelli@ibaf.cnr.it

Abstract

Il progetto ha lo scopo di produrre nuove conoscenze scientifiche, e pre-competitive nel settore del bioetanolo di II generazione da biomasse Italiane sottoprodotto del sistema viticolo o prodotte con colture arboree a ciclo breve. Punto focale del progetto è l'ipotesi, finora inesplorata in ambito internazionale, che si possa aumentare la qualità del materiale ligno-cellulosico (MLC) da destinare alla produzione di bioetanolo, incrementando il suo contenuto di carboidrati non strutturali, che sono facilmente fermentescibili. Altro aspetto di rilievo del progetto è che coordina le attività di tre gruppi fortemente interdisciplinari, con un approccio di integrazione verticale delle competenze, in modo da svolgere ricerche che nell'insieme puntano ad ottimizzare l'uso della biomasse nel suo complesso, non solo per la parte da avviare alla fermentazione, per i processi di depolimerizzazione e fermentazione, ma anche per la parte residua, la lignina di cui si valuteranno le caratteristiche di base, le modifiche indotte dai processi a monte e la suscettibilità alla funzionalizzazione con coupling ossidativo, per favorirne l'uso in materiali compositi.

Goals

Primo obiettivo generale del progetto è valutare la possibilità di aumentare la resa in bioetanolo di II generazione puntando su biomasse con un elevato contenuto di carboidrati non strutturali e che siano disponibili quale sottoprodotto della coltivazione della vite o che siano producibili da colture arboree a turno breve.
Secondo obiettivo generale del progetto è la ottimizzazione dei processi di pretrattamento e depolimerizzazione e dei processi di fermentazione della biomasse, che tengano conto della presenza di CNS, in modo che sia massimizzata la resa totale della produzione di bioetanolo
Terzo obiettivo generale del progetto è di ottimizzare l'uso della biomasse in modo da destinare a sostituzione del petrolio non solo la frazione fermentescibili (CNS cellulosa ed emicellulose) ma anche la lignina tramite la sua funzionalizzazione ossidativa che permetterebbe l'uso in sostituzione del petrolio in materiali compositi.

Start date of activity

01/04/2010

Keywords

biomasse, bioetanolo, bioraffineria

Last update: 03/08/2025