Effetto dell'ambiente sulla salute riproduttiva (DSB.AD008.249)
Thematic area
Project area
Tecnologie Applicate alle Scienze Biomediche (DSB.AD008)Structure responsible for the research project
Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica (IRIB)
Project manager
FABIO CIBELLA
Phone number: 091/6809118
Email: cibella@irib.cnr.it
Abstract
Secondo il WHO l'infertilità è definita,dal punto di vista epidemiologico,come l'incapacità da parte di una coppia di concepire dopo 24 mesi di rapporti sessuali non protetti.E' noto che modificazioni dello stile di vita e dei fattori ambientali possono incidere sulla salute umana ed essere ugualmente associati ad esiti avversi sulla riproduzione.Obbiettivo del presente studio è identificare possibili effetti dell'esposizione ad inquinanti ambientali e di stili ed abitudini di vita sulla salute riproduttiva delle coppie in età fertile.A tal fine,dopo la definizione delle aree su cui operare(nell'ambito dei Siti di Interesse Nazionale per la Bonifica siciliani)verranno individuati i punti nascita presso i quali,previo rilascio di un consenso informato appositamente definito,alle donne che hanno appena concluso una gravidanza saranno somministrati questionari riguardanti la salute riproduttiva e i potenziali fattori confondenti/modificatori di effetto(stato socioeconomico,abitudini e stili di vita.Saranno acquisite informazioni sulla natimortalità,sul tasso di nati malformati(da Certificati di Assistenza al Parto e Registro Malformazioni)e sulle interruzioni volontarie di gravidanza.
Goals
§ valutare l'influenza degli inquinanti ambientali, in particolare i metalli pesanti, sugli esiti riproduttivi avversi;
§ valutare la capacità dei metalli pesanti di interferire con il corso della gravidanza;
§ valutare la presenza di metalli pesanti nei tessuti placentari e di sperma e il loro possibile coinvolgimento in cambiamenti epigenetici e l'espressione genica, confrontando i livelli trovati in altri distretti corporei (capelli, sangue, urine);
§ valutare qualsiasi differenza rispetto all'esposizione residenziale (aree urbane, la vicinanza a impianti petrolchimici, aree rurali).
Start date of activity
01/01/2016
Keywords
Epidemiologia, Rapporti ambiente-salute, Salute riproduttiva
Last update: 15/07/2025