EUROFLEETS 2 - Nuove frontiere operative verso una flotta europea di navi da ricerca (DTA.AD004.087)
Thematic area
Earth system science and environmental technologies
Project area
Osservazione della Terra (DTA.AD004)Structure responsible for the research project
Marine science institute (ISMAR)
Project manager
ANNA VETRANO
Phone number: 01871788911
Email: stefano.aliani@cnr.it
Abstract
EUROFLEETS2 è la prosecuzione e valorizzazione del progetto EUROFLEETS1, e si pone l'obiettivo di sviluppare una nuova infrastruttura distribuita pan-europea con una visione comune strategica mediante l'accesso coordinato alle navi di ricerca e alle attrezzature marine. Partecipano al progetto 31 partner, tra istituti di ricerca marina, università ed imprese di 20 paesi europei e non sotto il coordinamento globale dell'Istituto francese Ifremer.
EUROFLEETS2 si propone di intraprendere azioni specifiche per consolidare l'organizzazione, la metodologia e gli strumenti operativi delle flotte di ricerca, attraverso iniziative (come flotte virtuali) mirate ad avere flotte europee di ricerca più interoperabili ed economicamente efficaci.
Goals
Oltre a valorizzare i risultati del Progetto EUROFLEETS, l'obiettivo generale del Progetto EUROFLEETS2 è quello di sviluppare un nuovo modello pan-europeo di infrastruttura distribuita, attraverso una visione strategica comune che permetta l'accesso coordinato alle navi da ricerca e alle attrezzature marine.
Altri obiettivi specifici sono:
- Sviluppare prospettive strategiche future per una flotta europea di ricerca con una componente polare;
- Potenziare scambi di apparecchiature mobili a bordo di navi da ricerca Europee allo scopo di promuovere l'interoperabilità;
- Migliorare l'impatto delle flotte di ricerca sull'innovazione, promuovendo il coinvolgimento dell'industria in attività specifiche, sia come utente finale che come fornitore;
- Sviluppare nuove azioni di formazione, tra cui una "università galleggiante" pilota e innovazioni tecnologiche da usare a bordo delle N/O europee
- Fare un nuovo passo verso un gruppo sostenibile a lungo termine di navi regionali europee al fine di promuovere il suo inserimento nella tabella di marcia ESFRI.
Start date of activity
01/03/2013
Keywords
Infrastruttura distribuita, Navi da ricerca, Interoperabilità
Last update: 02/12/2023