Analisi e monitoraggio dell'evoluzione paesaggistica e ambientale, valorizzazione e salvaguardia delle aree di interesse storico-archeologico con tecnologie OT innovative e l'impiego di sistemi unmanned (DTA.AD004.026)
Thematic area
Earth system science and environmental technologies
Project area
Osservazione della Terra (DTA.AD004)Structure responsible for the research project
Institute of environmental geology and geoengineering (IGAG)
Project manager
STEFANO CARA
Phone number: 3333974007
Email: stefano.cara@igag.cnr.it
Abstract
Il progetto propone lo sviluppo di tecniche di rilievo fotogrammetrico di dettaglio di aree minerarie dismesse e di interesse storico-archeologico finalizzate alla mappatura, monitoraggio e verifica dello stato di degrado di siti e strutture, per la valorizzazione e salvaguardia del patrimonio naturalistico e culturale. La ricerca è incentrata sulla messa a punto di tecniche innovative per il rilievo fotogrammetrico, che consentano di restituire nel dettaglio, attraverso modelli digitali, le caratteristiche peculiari dei siti di particolare importanza per la storia evolutiva del nostro territorio.
Le indagini vengono eseguite utilizzando anche tecniche aerofotogrammetriche di prossimità con l'utilizzo di multirotori APR, da noi predisposti per l'utilizzo di sensori ottici RGB e NIR.
L'attività di rilievo consente di realizzare ortofotomosaici e modelli tridimensionali del terreno e delle strutture in elevato a diversa scala e ricostruzioni virtuali fotorealistiche, indispensabili per la redazione di progetti di recupero e di valorizzazione con finalità storico-culturale e turistico-ricettive.
Goals
L'obiettivo generale del progetto è quello di fornire un supporto per la realizzazione della documentazione dello stato di luoghi e delle strutture, attraverso elaborazioni di riprese digitali fotografiche e fotogrammetriche, in aree a rischio (ex minerarie e industriali) anche con problematiche di accessibilità e sicurezza e in aree di interesse storico-culturale. Alle attività di rilievo e analisi delle aree degradate da attività industriale si affiancano quelle di caratterizzazione dei materiali e delle tecniche costruttive, anche a supporto delle ricerche nel settore archeologico e dei Beni Culturali.
Il progetto sarà focalizzato in particolare sui seguenti punti:
Formulazione di protocolli metodologici di rilievo per i settori ambientale e storico-archeologico.
Realizzazione di mappature di dettaglio su base fotogrammetrica finalizzate al recupero di aree estrattive dismesse ed elaborazione di modelli digitali di superficie (DSM), modelli digitali del terreno (DTM), orto-immagini mosaicate.
Caratterizzazione dei materiali e di manufatti lapidei e fittili e attribuzione di provenienza sulla base di analisi archeometriche e prospezione geoarcheologica del territorio.
Start date of activity
01/01/2016
Keywords
Ambiente, monitoraggio, Metodologie OT innovative
Last update: 17/03/2025