Research project

Ecologia e dinamica dei sistemi forestali (DTA.AD001.023)

Thematic area

Earth system science and environmental technologies

Project area

Cambiamenti Globali e Cicli biogeochimici: dinamiche, impatti e mitigazione (DTA.AD001)

Structure responsible for the research project

Research Institute on Terrestrial Ecosystems (IRET)

Project manager

GIORGIO MATTEUCCI
Phone number: +39 0984 841484
Email: giorgio.matteucci@cnr.it

Abstract

Il gruppo è specializzato nello studio delle foreste e si concentra in particolare sull'analisi dei processi ecologici e su come questi siano influenzati dal clima e da altri fattori. Opera in foresta con siti di monitoraggio e sperimentali di lungo termine attivi già negli anni Novanta (Collelongo, Boschi di Carrega, tenuta presidenziale di Castelporziano ed altri) in cui si misurano la crescita, la produttività degli alberi anche in reazione a disturbi di carattere antropico e non, ma anche lo scambio di carbonio tra boschi e atmosfera, il microclima, la biodiversità.
Queste tematiche vengono studiate con l'ausilio di molte tecniche fra cui la misura degli scambi gassosi fra le varie componenti ecosistemiche (tecnica dell'Eddy Correlation) lo studio del legno, delle sue modalità di accrescimento e della sua datazione (dendrocronologia), la misurazione e comparazione delle varie parti degli alberi (allometria), la valutazione della loro stabilità anche in risposta ai patogeni (tomografia ultrasonica, consistenza del legno) e via discorrendo.
Le competenze acquisite in foresta sono state portate anche nell'ambito urbano

Goals

Tra gli obiettivi più specifici si menzionano:
- Studio dei cicli biogeochimici di C, N, O, e P negli ecosistemi.
- Interazioni tra cicli, attività antropiche, cambiamenti globali e uso del suolo.
- Determinazione di scambi di massa tra ecosistemi ed atmosfera, analisi di stocks e scambio tra sistemi.
- Descrizione dei meccanismi che regolano i rapporti tra biomassa microbica e respirazione e tra attività e struttura della comunità microbica ed effetti del cambiamento globale.
- Analisi dell'influenza delle condizioni trofiche e delle variazioni climatiche sui processi che controllano i cicli degli elementi.
- Dinamiche del ciclo del carbonio in ecosistemi terrestri, in particolare forestali e agro-forestali, sia nella componente biomassa che nei suoli
- Studio dell'ecologia di lungo termine in ecosistemi terrestri e monitoraggio forestale.
- Studi sull'influenza della gestione sul ciclo del carbonio e sulla biodiversità

Start date of activity

17/10/2006

Keywords

foreste, gestione sostenibile, dinamica dei sistemi forestali

Last update: 18/08/2025