Research project

LSPE - Large Scale Polarization Explorer (DIT.AD012.004)

Thematic area

Engineering, ICT and technologies for energy and transportation

Project area

Tecnologie per l'Aerospazio e l'Osservazione della Terra (DIT.AD012)

Structure responsible for the research project

Institute of Electronics, Computer and Telecommunication Engineering (IEIIT)

Project manager

OSCARANTONIO PEVERINI
Phone number: 0110905419
Email: oscar.peverini@ieiit.cnr.it

Abstract

Il Large Scale Polarization Explorer (LSPE) è una missione su pallone stratosferico dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) per la misura della polarizzazione del fondo cosmico a microonde a grandi scale angolari ed imbarcherà due strumenti: uno ad alta frequenza denominato SWIPE e basato su ricevitori incoerenti facenti uso di rivelatori bolometrici operanti tra 140 GHz e 240 GHz ed uno strumento a più bassa frequenza denominato STRIP e basato su ricevitori coerenti operanti prevalentemente nella banda Q (39-48 GHz) e anche in banda W (intorno a 100 GHz) per la correlazione incrociata degli errori sistematici. L'istituto CNR-IEIIT e' coinvolto nella progettazione, realizzazione e caratterizzazione sperimentale dello strumento STRIP con la responsabilità diretta dei pacchi di lavoro sullo sviluppo dei cluster di polarizzatori e trasduttori di modi ortogonali in banda Q e W. Partner del progetto sono l'Agenzia Spaziale Italiana, l'Università di Roma "La Sapienza", di Milano Celoria e Bicocca, di Trieste e l'Istituto Nazionale di Astrofisica.

Goals

Gli obbiettivi del presente progetto con riferimento alle attività di competenza CNR-IEIIT sono:
i) Individuazione dell'architettura più idonea dei sistemi di alimentazione di antenna per i ricevitori in banda Q e W dello strumento STRIP.
ii) Progettazione dei polarizzatori e trasduttori di modi ortogonali in banda Q e W con particolare riferimento alla loro applicazione in uno strumento con un numero notevoli di canali ad elevate prestazioni radiometriche ed operanti in ambiente criogenico.
iii) Realizzazione meccanica del cluster di polarizzatori e trasduttori di modi ortogonali tramite tecnologie EDM e di fresatura.
iv) Caratterizzazione sperimentale dei polarizzatori e dei trasduttori di modi ortogonali con allestimento dei relativi banchi di misura.
v) Supporto nell'integrazione e caratterizzazione sperimentale delle intere catene radiometriche.
iv) Caratterizzazione radiata dello strumento in campo lontano mediante lo sviluppo di un sistema drone con sorgente Tx operante in banda Q.

Start date of activity

03/06/2011

Keywords

Elettromagnetismo, Strumentazione RF, Componenti a Microonde

Last update: 24/04/2025