Osservazioni del mare da satellite e studio dell'ecosistema marino GOS (DTA.AD004.015)
Thematic area
Earth system science and environmental technologies
Project area
Osservazione della Terra (DTA.AD004)Structure responsible for the research project
Marine science institute (ISMAR)
Other structures collaborating in the research project
Project manager
ROSALIA SANTOLERI
Phone number: +39 06 4993 4346
Email: R.Santoleri@isac.cnr.it
Abstract
Il GOS intende contribuire all'implementazione del sistema osservativo globale. L'obiettivo della ricerca è quindi integrare osservazioni satellitari con dati in situ e modelli numerici, al fine di monitorare le variabili oceaniche essenziali e definire e comprendere lo stato fisico e biologico dell'ambiente marino a breve e a lungo termine. La natura interdisciplinare dei problemi sia scientifici che ambientali richiede lo sviluppo di sistemi operativi integrati in grado monitorare i forzanti meteorologici e i parametri fisici, geochimici e biologici marini. La disponibilità di dati integrati consentirà di: 1) sviluppare nuovi prodotti satellitari per l'oceanografia operativa; 2) di raffinare le tecniche di simulazione numerica della dinamica di traccianti Lagrangiani marini di varia natura fisica, chimica e biologica; 3) sviluppare algoritmi innovativi nell'ambito dell'assimilazione dati. Il GOS è impegnato nello sviluppo del sistema di osservazione e previsione dello stato dell'ambiente marino nell'ambito del Copernicus Marine Service e dell'infrastruttura di banche dati oceanografiche in situ Europee.
Goals
o Sviluppare il Copernicus Marine Environment Monitoring service (CMEMS) del Programma Europeo Copernicus.
o Potenziare Il sistema osservativo satellitare del Mar Mediterraneo per monitorare variabili oceaniche ed atmosferiche essenziali; temperatura, vento, flussi di momento, energia e calore, correnti, clorofilla, torbidità, sedimento sospeso, produzione primaria...
o Sviluppare sistemi osservativi e di modellistica Lagrangiana di previsione-controllo dei rischi ambientali in mare aperto, zona costiera e lagunare, per la gestione di emergenze ambientali
o Sviluppare algoritmi per l'osservazione dallo spazio dei parametri fisici, geochimici e biologici attraverso lo studio delle proprietà della superficie e della colonna d'acqua
o Sviluppare metodi per l'integrazione di dati telerilevati con dati da modellistica numerica e misure in situ per lo studio delle del ruolo dei processi fisici di mesoscala
o Studiare le relazioni tra oceanografia fisica e geomorfologia costiera
o Sviluppo di modelli di interazione aria-mare
o Contribuire alla definizione dello stato attuale dell'ecosistema e della circolazione marina e della loro evoluzione rispetto al recente passato
Start date of activity
02/11/2015
Keywords
Mare, Satellite, Modellistica
Last update: 04/08/2025