Osservazioni e sviluppo tecnologico per lo studio di hot spot climatici HOTSPOT (DTA.AD004.013)
Thematic area
Earth system science and environmental technologies
Project area
Osservazione della Terra (DTA.AD004)Structure responsible for the research project
Institute of atmospheric sciences and climate (ISAC)
Other structures collaborating in the research project
Project manager
PAOLO BONASONI
Phone number: +39 051 639 9590
Email: p.bonasoni@isac.cnr.it
Abstract
Le attività di ricerca scientifica sono indirizzate all'osservazione del sistema Terra per lo studio dei cambiamenti climatici e i processi che li governano in regioni particolarmente sensibili, "Hot-Spot", in cui il cambiamento climatico è amplificato, quali le regioni polari, le aree remote marine e montane, le aree tropicali monsoniche.
Grande attenzione è posta nel sostenere e promuovere ricerche ed attività osservative nelle infrastrutture poste in aree Hot-Spot: Artico, Antartide, Himalaya e bacino del Mediterraneo che permettono lo studio della variabilità della composizione atmosferica ed i processi che la governano.
L'acquisizione d'informazioni riguardanti la composizione atmosferica ed i parametri radiometrici in aree Hot-Spot è promossa grazie alla partecipazione a programmi nazionali ed internazionali: ACTRIS-RI, BSRN, COPERNICUS, EBAS, ENVRIPLUS, GAW-WDCGG, GAW-WDCA, IADC, ICOS-RI, MACC-3, NADC, NEXT-DATA, SIOS-RI, WMO-GAW, WMO-SDS-WAS, SKYNET, ... ai cui database fanno riferimento le misure acquisite.
Un importante sostegno alle infrastrutture in oggetto è fornito dallo sviluppo di tecnologie innovative, un "core business" di questa attività di ricerca.
Goals
Studio della variabilità dei composti climalteranti e dei processi radiativi ed atmosferici utili a definire il sistema climatico attuale e prevedere scenari futuri nelle aree Hot-Spot altamente rappresentative delle condizioni di fondo dell'atmosfera come: regioni polari (Artide e Antartide), aree marine e montane remote (Alpi ed Appennini, Himalaya e Karakorum, bacino del Mediterraneo) e aree tropicali monsoniche.
Caratterizzazione della composizione e variabilità della Stratosfera, degli scambi con la Troposfera, dell' impatto dei monsoni.
Partecipazione ai programmi di ricerca internazionali, nazionali e regionali avviati e a nuovi progetti.
Partecipazione a campagne di misura in ambito internazionale. a bandi.
Mantenimento e potenziamento delle Infrastrutture di Ricerca di rilievo internazionale e nazionale. Realizzazione del nuovo Osservatorio Lidar a Dome Concordia.
Sviluppo di tecnologie innovative e strumentazione avanzata per misure ambientali che rappresentano un "core business" dell'attività di ricerca del Progetto.
Aggiornamento di data-base internazionali con l'invio di dati ed informazioni raccolte dai diversi Progetti.
Attività di divulgazione scientifica.
Start date of activity
02/11/2015
Keywords
Osservazioni della Terra, Hot Spot climatici, Sviluppo tecnologico
Last update: 07/05/2025