PON03PE_00060_7 (DSB.AD008.028)
Thematic area
Project area
Tecnologie Applicate alle Scienze Biomediche (DSB.AD008)Structure responsible for the research project
Department Biomedical sciences
Other structures collaborating in the research project
- Institute of biostructure and bioimaging (IBB)
- Institute of genetics and biophysics "Adriano Buzzati Traverso" (IGB)
- Institute of plant genetics (IBBR)
Project manager
TULLIO POZZAN
Phone number: 0649933714
Email: direttore.dsb@cnr.it
Abstract
L'IGB è coinvolto in due Obiettivi Realizzativi (OR2 e OR7) del progetto complessivo: "SVILUPPO PRECLINICO DI NUOVE TERAPIE E DI STRATEGIE INNOVATIVE PER LA PRODUZIONE DI MOLECOLE AD AZIONE FARMACOLOGICA". OR2: Inibitori dello stress ossidativo per il trattamento di malattie neurologiche e cardiovascolari. Numerose sono le evidenze dell'importanza dello stress ossidativo in varie patologie ma la validazione sistematica di biomarcatori di stress ossidativo e delle difese antiossidanti è assai limitata. Inoltre, poco è noto circa indicatori genetici di suscettibilità allo stress ossidativo. Le attività di questo OR sono volte alla determinazione dei fattori coinvolti nei pathway dello stress ossidativo e alla loro correlazione con fattori di rischio di malattie cardiovascolari e neurologiche mediante analisi di associazione genome-wide genotipo - fenotipo al fine di individuare nuovi marcatori predittivi di patologie cardiovascolari e/o neurologiche. OR 7: Creazione di modelli e terapie cellulari di patologie umane". Le attività complessive di questo progetto sono state infatti indirizzate principalmente a quelle volte a caratterizzare da un punto di vista molecolare e funzionale un
Goals
Gli obiettivi degli OR di riferimento sono:
- Determinazione dei fattori coinvolti nei pathway dello stress ossidativo e alla loro correlazione con fattori di rischio di malattie cardiovascolari e neurologiche mediante analisi di associazione genome-wide genotipo/fenotipo al fine di individuare nuovi marcatori predittivi di patologie cardiovascolari e/o neurologiche.
- Caratterizzazione molecolare e funzionale una serie di modelli cellulari ma anche di modelli animali per gli aspetti patofisiologici studiati. Tutto ciò è orientato verso una prospettiva che in futuro possa rappresentare una solida base per approcci terapeutici e studi diagnostici.
Start date of activity
01/10/2013
Keywords
Biomarker, modelli animali, diagnostica molecolare
Last update: 04/06/2023