Research project

MONITORAGGIO DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE DELLE LAGUNE DI LESINA E VARANO (FG) (DTA.AD006.015)

Thematic area

Earth system science and environmental technologies

Project area

Ambiente e impatti su ecosistema e salute (DTA.AD006)

Structure responsible for the research project

Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine (IRBIM)

Other structures collaborating in the research project

Project manager

ANTONIETTA SPECCHIULLI
Phone number: 0882992702
Email: antonietta.specchiulli@fg.ismar.cnr.it

Abstract

Le lagune sono ambienti imprevedibili con marcate variazioni stagionali e giornaliere di variabili ambientali e quasi tutti gli ambienti lagunari del Mediterraneo non hanno ancora raggiunto un livello di buono stato ambientale (GES - Good Environmental Status), come richiesto dalla Direttiva Quadro sulle Acque WFD. Le lagune forniscono un'ampia quantità di servizi ecosistemici, di cui la società umana ha beneficiato per secoli (acquacoltura, pesca, turismo), ma sono anche sottoposte a costanti pressioni antropiche che portano ad una perdita di biodiversità, distruzione di habitat e inquinamento. Di conseguenza, è essenziale adottare strumenti di gestione a lungo termine, così come previsto dal "lntegrated Coastal Zone Management - ICZM" {Protocollo UE 2009-02-04), per favorire la protezione delle risorse costiere mentre si aumenta l'efficienza del loro uso. Considerando il valore ecologico degli ecosistemi lagunari e le potenziali minacce a cui sono soggette, diventa indispensabile proteggere e ripristinare la biodiversità e l'habitat lagunare attraverso un monitoraggio integrato, una gestione idonea e buone pratiche.

Goals

Le attività di ricerca da condurre all'interno del progetto mirano ad una conoscenza avanzata della qualità ambientale lagunare, della sua biodiversità e dell'impatto delle attività dell'uomo sull'ecosistema e sue risorse biologiche attraverso un approccio di studio multidisciplinare ed interdisciplinare. Obiettivi specifici di studio sono: 1) valutare lo stato ecologico lagunare in accordo alla Water Framework Directive (WFD 2000/60) e al raggiungimento del Good Environmental status (GES); 2) fornire una valutazione dell'integrità lagunare basata su un approccio multimetrico; 3) valutare l'inquinamento e l'accumulo delle microplastiche in campioni biotici ed abiotici; 4) studiare la biodiversità macrozoobentonica; 5) creazione di banche dati

Start date of activity

01/01/2009

Keywords

Biogeochimica, Ecologia, Biotecnologie

Last update: 14/05/2025