Finanziamento FOE 2021 - Progetto ECORD-IODP.IT (DTA.AD001.436)
Thematic area
Earth system science and environmental technologies
Project area
Cambiamenti Globali e Cicli biogeochimici: dinamiche, impatti e mitigazione (DTA.AD001)Structure responsible for the research project
Department Earth system science and environmental technologies
Other structures collaborating in the research project
Project manager
FABIO TRINCARDI
Phone number: 0649933886
Email: direttore.dta@cnr.it
Abstract
"European Consortium for Ocean Research Drilling" è il progetto internazionale di perforazione scientifica dei fondali oceanici più grande, longevo ed innovativo programma di ricerca mai concepito nel campo delle Scienze della Terra. Il progetto ha saputo rinnovarsi continuamente e ha introdotto tematiche sempre più rilevanti socialmente come: zone sismogenetiche, eruzioni vulcaniche, variazioni del livello del mare, risorse energetiche, gas idrati, aumento della CO2 atmosferica, riscaldamento globale, acidificazione degli oceani, variazioni climatiche, dinamica dell'ecosistema marino, ciclo del carbonio a breve e lungo termine, evoluzione biologica e ambiente.
Come infrastruttura, il progetto ha gestito una nave da perforazione oceanica aggiornata con lo stato dell'arte dell'industria petrolifera.
A partire dal 2003 la partecipazione Europea, che prima di allora era basata su adesione individuale dei singoli stati maggiori Europei (UK, Francia, Germania) ed un consorzio ESF di stati minori, è stata unificata dalla costituzione dell'European Consortium for Ocean Research Drilling ECORD, che si è costituito come uno dei "Contributing Member" di IODP.
Goals
Ad ECORD aderiscono attualmente 17 nazioni Europee (Austria Belgio Danimarca Finlandia Francia Germania Irlanda Islanda Italia Norvegia Paesi Bassi Polonia Portogallo Regno Unito Spagna Svezia Svizzera) più il Canada.
Start date of activity
01/01/2021
Keywords
Perforazioni oceaniche, Cambiamenti climatici, Paleoclima
Last update: 08/07/2025