Research project

Convenzione Operativa IFC ECHOLIGHT 2020_2022 (DSB.AD008.624)

Thematic area

Biomedical sciences

Project area

Tecnologie Applicate alle Scienze Biomediche (DSB.AD008)

Structure responsible for the research project

Institute of clinical physiology (IFC)

Project manager

MARCO DIPAOLA
Phone number: 0832422319
Email: m.dipaola@ifc.cnr.it

Abstract

Lo studio che si propone ha come obiettivo principale la validazione clinica, attraverso studi multicentrici nazionali ed internazionali, di nuovi dispositivi ecografici, progettati e sviluppati dall'azienda Echolight S.p.A. (nata come spin-off del CNR), per la diagnosi precoce dell'osteoporosi.
Tali dispositivi si basano su una innovativa tecnologia brevettata dall'azienda e denominata REMS (Radiofrequency Echographic Multi Spectrometry), che consente di valutare la qualità della microarchitettura ossea sui siti di riferimento assiali (colonna vertebrale e femore), analogamente a quanto si ottiene nella pratica clinica attuale solo con la DXA (Dual X-ray absorptiometry), tecnologia ionizzante basata sull'utilizzo di raggi X.
Questa nuova tecnologia ecografica ha l'evidente vantaggio di superare i limiti della DXA in quanto consente di seguire il paziente in maniera accurata grazie alla frequenza ed alla ripetibilità dell'esame, permettendo di poter fare diagnosi precoce di osteopenia e/o osteoporosi anche su soggetti più giovani, campagne di prevenzione delle fratture ossee su ampi campioni di popolazione, ed anche il monitoraggio a breve-medio termine dei pazienti osteoporotici.

Goals

Lo studio che si propone ha come obiettivo principale la validazione clinica, attraverso studi multicentrici nazionali ed internazionali, di nuovi dispositivi ecografici, progettati e sviluppati dall'azienda Echolight S.p.A. (nata come spin-off del CNR), per la diagnosi precoce dell'osteoporosi.
Tali dispositivi si basano su una innovativa tecnologia brevettata dall'azienda e denominata REMS (Radiofrequency Echographic Multi Spectrometry), che consente di valutare la qualità della microarchitettura ossea sui siti di riferimento assiali (colonna vertebrale e femore), analogamente a quanto si ottiene nella pratica clinica attuale solo con la DXA (Dual X-ray absorptiometry), tecnologia ionizzante basata sull'utilizzo di raggi X.
Questa nuova tecnologia ecografica ha l'evidente vantaggio di superare i limiti della DXA in quanto consente di seguire il paziente in maniera accurata grazie alla frequenza ed alla ripetibilità dell'esame, permettendo di poter fare diagnosi precoce di osteopenia e/o osteoporosi anche su soggetti più giovani, campagne di prevenzione delle fratture ossee su ampi campioni di popolazione, ed anche il monitoraggio a breve-medio termine dei pazienti osteoporotici.

Start date of activity

09/06/2020

Keywords

STUDIO, MULTICENTRICO, REMS

Last update: 03/08/2025