Research project

Sintesi stereoselettiva e caratterizzazione biologica di composti di potenziale rilevanza terapeutica (DSB.AD011.008)

Thematic area

Biomedical sciences

Project area

CNCCS (DSB.AD011)

Structure responsible for the research project

Institute of molecular biology and pathology (IBPM)

Project manager

GIULIANA RIGHI
Phone number: 06 4991 3401
Email: giuliana.righi@cnr.it

Abstract

I polifenoli, in particolare i flavonoidi, hanno proprietà antiossidanti, antimicrobiche ed antitumorali (proapoptotiche). Il nostro gruppo ha sviluppato una sintesi semplice ed economica di flavonoidi, utilizzando come substrato il tirosolo, un prodotto di scarto e inquinante dell'industria olearia.
Gli azazuccheri o imminozuccheri sono analoghi strutturali degli zuccheri capaci di inibire enzimi fondamentali, come la glicosidasi e la glicosiltransferasi. Questo li rende un importante target nella ricerca medica per la cura di molte patologie. Studi da noi svolti hanno portato ad uno schema sintetico generale e originale per la preparazione di azazuccheri a scheletro pirrolidinico e piperidinico.
Il progetto mira a costruire una libreria di questi composti e loro derivati, di cui potranno essere saggiate le attività biologiche, in particolare apoptotiche. Inoltre, la loro immobilizzazione su nanoparticelle magnetiche o nanoclusters di argento consentirà inoltre di ottenere drug delivery systems, capaci di veicolare e direzionare il farmaco a un organo o tessuto bersaglio, sfruttando le differenze biochimiche e metaboliche fra cellule malate e sane, e di rilasciarlo nel tempo.

Goals

Obiettivo generale del progetto è lo sviluppo di metodi di sintesi che, in precedenti studi, hanno dato promettenti risultati riguardo la sostenibilità ambientale ed economica della sintesi e l'aumentata disponibilità di composti di potenziale rilevanza biomedica.
Obiettivi specifici del progetto sono:
1. Preparazione di una libreria di composti a struttura aromatica poliossigenata non descritta in letteratura.
2. Studio della attività biologica delle suddette molecole, con particolare riguardo all'attività antiossidante e di modulazione di processi apoptosi.
3. Preparazione di nuovi imminozuccheri e loro analoghi variamente funzionalizzati e a diversa stereochimica
4. Studio della attività biologica degli imminozuccheri sintetizzati quali inibitori di glicosidasi e glicosiltransferasi
5.Studio sull'immobilizzazione di imminozuccheri su nanoparticelle e loro impiego in esperimenti di drug delivery

Start date of activity

01/01/2020

Keywords

Sintesi innovativa, imminozuccheri e composti eterociclici ossigenati, applicazioni terapeutiche

Last update: 05/07/2025