Research project

SSTOP-BANDO BRIC 2018 INAIL (DSB.AD008.522)

Thematic area

Biomedical sciences

Project area

Tecnologie Applicate alle Scienze Biomediche (DSB.AD008)

Structure responsible for the research project

Institute of clinical physiology (IFC)

Project manager

MARCO LAURINO
Phone number: 0503152216
Email: marco.laurino@ifc.cnr.it

Abstract

Nonostante il numero di incidenti stradali in Italia sia in costante diminuzione, solo nel 2015 sono avvenuti 174539 incidenti d'auto, che hanno causato la morte di 3428 persone e un numero di feriti (anche gravi) pari a 246920. Tra gli incidenti stradali, sono elevati lavoro-correlati). Non tutti questi incidenti avvengono nello svolgimento delle attività lavorative in lavori che comprendono la guida di veicoli, come ad esempio gli autisti o i camionisti, ma una gran parte di questi incidenti (il 71%) avviene nel tragitto di andata casa-lavoro, in quello di ritorno lavoro-casa, o in quello lavoro-lavoro, ad esempio durante il tragitto tra due sedi lavorative separate. Questo tipo di incidente prende il nome di "commuting accident", o incidente initinere. Le morti causate da questo tipo di incidente sono elevatissime, arrivando a superare il 20% di tutte le morti avvenute sul luogo di lavoro (PRAISE, 2010). Nonostante l'argomento sia di fondamentale importanza, sono ancora pochi gli studi inerenti al tema effettuati in Italia. Ad esempio, uno studio recente ha trovato che la maggior parte di persone coinvolte sono le donne, arrivando a definire il tragitto casa-lavoro come "il mome

Goals

Nonostante il numero di incidenti stradali in Italia sia in costante diminuzione, solo nel 2015 sono avvenuti 174539 incidenti d'auto, che hanno causato la morte di 3428 persone e un numero di feriti (anche gravi) pari a 246920. Tra gli incidenti stradali, sono elevati lavoro-correlati). Non tutti questi incidenti avvengono nello svolgimento delle attività lavorative in lavori che comprendono la guida di veicoli, come ad esempio gli autisti o i camionisti, ma una gran parte di questi incidenti (il 71%) avviene nel tragitto di andata casa-lavoro, in quello di ritorno lavoro-casa, o in quello lavoro-lavoro, ad esempio durante il tragitto tra due sedi lavorative separate. Questo tipo di incidente prende il nome di "commuting accident", o incidente initinere. Le morti causate da questo tipo di incidente sono elevatissime, arrivando a superare il 20% di tutte le morti avvenute sul luogo di lavoro (PRAISE, 2010). Nonostante l'argomento sia di fondamentale importanza, sono ancora pochi gli studi inerenti al tema effettuati in Italia. Ad esempio, uno studio recente ha trovato che la maggior parte di persone coinvolte sono le donne, arrivando a definire il tragitto casa-lavoro come "il mome

Start date of activity

29/04/2019

Keywords

incidenti stradali, sostanze psicoattive, alcolici

Last update: 03/08/2025