Research project

Riduzione dell'Impatto Ambientale in agricoltura attraverso la Diffusione dell'Agrobiodiversità - RIADAg (DBA.AD001.339)

Thematic area

Biology, agriculture and food sciences

Project area

Intensificazione sostenibile delle produzioni agroalimentari e forestali (DBA.AD001)

Structure responsible for the research project

Institute of plant genetics (IBBR)

Project manager

MARINA TUCCI
Phone number: 0812539214
Email: marina.tucci@ibbr.cnr.it

Abstract

L'agro acerrano-mariglianese, pur avendo grandi potenzialità in termini di produttività e di qualità, risente di criticità strutturali ed organizzative che ne hanno limitato la capacità di differenziazione commerciale, penalizzandone la concorrenzialità sui mercati interni ed esterni: la reintroduzione in coltura di varietà locali tradizionali offre l'opportunità di alternative colturali in grado di fornire redditi adeguati, perché non soggette alla competitività dell'offerta esterna al territorio. Il partenariato del progetto RIADAg si propone come rete di cooperazione che, attraverso iniziative di animazione territoriale e di formazione tecnica, persegue gli obiettivi della sensibilizzazione degli operatori agricoli alle tematiche della preservazione delle risorse ambientali (aria, suolo, falda acquifera), con particolare riferimento alla riduzione delle emissioni di gas serra e della lisciviazione dei nitrati nelle acque di falda, e del consumo delle risorse idriche, migliorando al contempo la sicurezza alimentare e la qualità delle produzioni agroalimentari locali attraverso la salvaguardia, la diffusione e valorizzazione dell'agrobiodiversità.

Goals

o sensibilizzazione degli operatori agricoli e trasferimento delle informazioni sulle corrette pratiche tecnico-colturali per ridurre l'impatto ambientale e sulle modalità operative per garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti agroalimentari ottenuti dalle varietà tradizionali locali, anche ai fini del riscatto dell'immagine del territorio, coinvolgendo gli stakeholders;
o trasferimento agli operatori agricoli delle informazioni circa le modalità di valorizzazione delle produzioni locali e sensibilizzazione sulle conseguenti opportunità di reddito;
o trasferimento agli operatori agricoli delle informazioni sulle varietà tradizionali locali orticole afferenti alla banca del germoplasma regionale, sulle corrette modalità di conservazione e moltiplicazione della semente, sugli aspetti storici e delle tradizioni d'uso;
o sollecitazione nei confronti degli operatori agricoli all'adesione alle misure rilevanti del PSR 2014-2020 Campania;
o creazione di un partenariato di enti di ricerca pubblici e privati per la partecipazione alla misura 10.2.1 attraverso un progetto per la salvaguardia, conservazione, caratterizzazione e sviluppo delle Risorse genetiche vegetali autoctone.

Start date of activity

18/09/2018

Keywords

Risorse genetiche vegetali e varietà tradizionali campane, divulgazione e formazione degli agricoltori, sostenibilità

Last update: 08/07/2025