CCM 2018 SENTIERI (DSB.AD008.498)
Thematic area
Project area
Tecnologie Applicate alle Scienze Biomediche (DSB.AD008)Structure responsible for the research project
Institute of clinical physiology (IFC)
Project manager
MICHELE SANTORO
Phone number: 0503158120
Email: michele.santoro@ifc.cnr.it
Abstract
L'Azione Centrale "Un sistema permanente di sorveglianza epidemiologica nei siti contaminati: implementazione dello studio epidemiologico SENTIERI" (2016-2017) rappresenta l'ultimo sviluppo del Progetto SENTIERI, che haconsentito di estendere la sorveglianza epidemiologica nei Siti di Interesse Nazionale al periodo 2006-2013 realizzando per la prima volta un focus sulla popolazione pediatrica, adolescenziale e giovanile, e includendo fra gliesiti di salute anche la prevalenza di anomalie congenite nei 15 Siti serviti da Registri Malformazioni.Il Quinto Rapporto SENTIERI, frutto del lavoro svolto nell'ambito dell'Azione Centrale 2016-2017, presentato lo scorso 12 Giugno al Ministero della Salute e in corso di pubblicazione, come i precedenti, su Epidemiologia e Prevenzione (8), in estrema sintesi ha fornito una serie di elementi di rilievo. In un periodo di otto anni (2006-2013) è stato osservato complessivamente nei 45 Siti indagati, un eccesso (osservati-attesi) di mortalità per tutte le cause(5.267 casi negli uomini, 6.725 nelle donne) e per tutti i tumori maligni Alla luce di quanto esposto, appare indifferibile rendere permanente la sorveglia epidemiologica delle popolazioni
Goals
Al fine di garantire il raggiungimento di obiettivi a medio-lungo termine del lavoro fin qui svolto dall'ISS attraverso il Progetto SENTIERI in sinergia con il Ministero della Salute, in linea con le indicazioni dell'OMS, si propone una nuova Azione Centrale che renda permanente la sorveglianza epidemiologica nei siti contaminati italiani, con le seguenti caratteristiche: Definizione dei Territori considerati -Identificazione delle fonti di contaminazione ed aggiornamento delle evidenze scientifiche -Individuazione di inquinanti (prioritari e non) ed effetti sulla salute -Inquinamento atmosferico -Selezione degli esiti sanitari e della finestra temporale dell'aggiornamento -Aggiornamento sorveglianza epidemiologica -Analisi dei dati del Progetto SENTIERI -Stato di salute dei bambini e dei giovani nei Siti -Approfondimenti tematic -Collaborazioni esterne all'ISS:
-Associazione Italiana dei Registri Tumori (AIRTum)
-Registri delle Malformazioni Congenite
-Regione Lombardia - ATS Milano Città Metropolitana, ATS Val Padana, ATS Brescia
-Regione Lazio - Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale
-Regione Toscana - Istituto di Fisiologia Clinica - Consiglio Nazionale
Start date of activity
08/02/2019
Keywords
sorveglianza epidemiologica, siti contaminati
Last update: 19/05/2025