Research project

IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI SOLIDI ED EMATOLOGICI (DSB.AD007.182)

Thematic area

Biomedical sciences

Project area

Biomedicina Traslazionale (DSB.AD007)

Structure responsible for the research project

Institute of Traslational Pharmacology (IFT)

Project manager

GIUSEPPE SCONOCCHIA
Phone number: 0649934486
Email: giuSEPPE.SCONOCCHIA@IFT.CNR.IT

Abstract

In questi ultimi 15 anni l'immunoterapia dei tumori ha subito una profonda trasformazione. Grazie all'implementazione clinica degli anticorpi monoclonali terapeutici e in particolare gli inibitori dei check-point immunologici a all'introduzione in terapia dell'immunoterapia adottiva con cellule CAR T, la prognosi dei pazienti, con patologie neoplastiche ad alta mortalità (big killers) e alcune neoplasie a cellule B, è migliorata significativamente. Ciononostante, rimane ancora molto da fare e ogni strategia terapeutica atta a migliorare l'efficacia terapeutica degli anticorpi monoclonali e delle cellule CAR T è fortemente desiderata. In questo contesto, nel nostro laboratorio, abbiamo messo a punto una tecnologia immunoterapeutica che utilizza gli anticorpi monoclonali in combinazione con le cellule CAR T modificate. Si tratta di una metodica che consente di ingegnerizzare i linfociti T con il recettore del frammento Fc delle IgG (Fcg-CR). Ad oggi abbiamo clonato o sintetizzato ed espresso in cellule T sia il recettore FcgRIII (CD16), che i recettori FcgRI II, (CD32) con relativi polimorfismi, e l'FcgR I (CD64).

Goals

Trasferire ai linfociti T la capacità di mediare citotossicità dipendente da anticorpo (ADCC) così da indirizzarli verso cellule target tumorali in presenza di anticorpi monoclonali diretti contro antigeni tumore-associati.

Start date of activity

15/03/2019

Keywords

immunoterapia, tumori solidi, ematologia

Last update: 07/05/2025