09/03/2006
Un altro passo verso il compimento della Riforma dell'Ente
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche segna un'altra tappa importante nella realizzazione della propria Riforma disegnata dal Decreto legislativo 127/2003, volta al rilancio dell'Ente come "risorsa da valorizzare per lo sviluppo socio-economico del Paese". "Nei tempi previsti e secondo la programmazione", osserva il presidente, prof. Fabio Pistella, "è stata assunta dal Consiglio di Amministrazione una serie di importanti decisioni sull'assetto scientifico e organizzativo del CNR, che sottolinea la ferma determinazione nel portare a compimento entro breve termine la Riforma: varo del Piano Triennale 2006-2008, che conferma e aggiorna le previsioni del Piano Triennale 2005-2007 che già ha innescato una "messa in rete" di competenze e una concreta finalizzazione degli obiettivi; nomina degli undici direttori dei Dipartimenti; nomina del Consiglio Scientifico Generale; avvio della riorganizzazione della rete scientifica degli Istituti".
Nomina dei Direttori dei Dipartimenti
Sono stati nominati i Direttori degli 11 Dipartimenti introdotti in applicazione della Legge di Riforma, ai quali è previsto affluiranno i 107 istituti del CNR, a seguito di un concorso internazionale lanciato dal CNR il 5 agosto scorso con bando pubblicato tra l'altro su testate nazionali e internazionali (tra le quali Nature), dopo una prima selezione sulla totalità dei candidati, affidata per ogni Dipartimento ad alte personalità scientifiche nazionali ed internazionali esterne al CNR, e al termine di una selezione finale fra 11 terne di nominativi. "I Direttori sono tutti dotati di alta qualificazione ed esperienza scientifica, professionale e manageriale", commenta il presidente Pistella che ha anche rimarcato l'equilibrio tra interni ed esterni all'Ente.
- Dipartimento "Medicina"
Gianluigi Condorelli - Professore di Medicina Interna, II Facoltà Università La Sapienza - Direttore scientifico Multimedia Hospital, Sesto San Giovanni (MI) - Dipartimento "Progettazione molecolare"
Sesto Viticoli - Direttore dell'Istituto di Studio dei Materiali Nanostrutturati del CNR - Roma - Dipartimento "Materiali e dispositivi"
Roberto Cingolani - Ordinario di Fisica Generale, Facoltà di Ingegneria dell'Università di Lecce, Direttore del laboratorio Nazionale di Nanotecnologia (NNL) del CNR - Lecce - Dipartimento "Tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni"
Francesco Beltrame - Ordinario di Bioingegneria presso il Dipartimento di informatica, sistemistica e telematica della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Genova - Dipartimento "Identità culturale"
Andrea Di Porto - Ordinario di Istituzioni di diritto romano - Direttore dell'Istituto di Diritto romano e dell'Oriente Mediterraneo dell'Università degli Studi La Sapienza di Roma - Dipartimento "Patrimonio culturale"
Maria Mautone - Ordinario di Geografia - Dipartimento di Analisi delle dinamiche territoriali ed ambientali - Università degli Studi Federico II di Napoli - Dipartimento "Agroalimentare"
Alcide Bertani - Direttore dell'Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria del CNR - Dipartimento "Scienze della vita"
Guido Grandi - Direttore del Centro ricerche di Siena della Chiron Vaccines - Dipartimento "Sistemi di produzione"
Valter Esposti- Direttore dell'Istituto Teconologie della Costruzione del CNR - San Giuliano Milanese (MI) - Dipartimento "Energia e Trasporti"
Claudio Bertoli - Responsabile del Reparto di Ricerca Motori Diesel e Combustibili dell'Istituto Motori del CNR - Napoli - Dipartimento "Terra e Ambiente"
Giuseppe Cavarretta - Direttore dell'Istituto Geologia Ambientale e Geoingegneria del CNR - Roma
Nomina del Consiglio Scientifico Generale
Il Consiglio Scientifico Generale è un organo di consulenza scientifica dell'Ente che esprime, tra l'altro, pareri obbligatori sugli aspetti scientifico-programmatici delle attività del CNR. "A far data dal 1994 è la prima volta che ricercatori e tecnologi hanno potuto esprimere la propria componente all'interno del Consiglio Scientifico generale, poiché tale possibilità, pur prevista dal decreto di riforma del 1999, era rimasta fino ad oggi inattuata", sottolinea Fabio Pistella, che esprime anche "soddisfazione per l'alto valore scientifico delle terne di nominativi espresse dai Direttori di Istituto, sulla base delle quali il Consiglio di Amministrazione ha designato i membri di sua competenza".
Il Consiglio scientifico generale è formato da:
- Prof. Fabio Pistella - Presidente
designazione: Consiglio dei Ministri - Prof. Lia Addadi - Componente
designazione: presidenziale - Institute of Science - Rehovot, Israel - Ing. Gian Carlo Michellone - Componente
designazione: presidenziale - Centro Ricerche Fiat - Prof. Giuseppe Pezzotti - Componente
designazione: presidenziale - Co-Direttore di parte giapponese del Laboratorio Congiunto Italo-giapponese RIN-Research Institute on Nanoscience di Kyoto - Prof. Aldo Pinchera - Componente
designazione: presidenziale - Vice Presidente Cun - Prof. Alberto Sangiovanni Vincentelli - Componente
designazione: presidenziale - Università di Berkeley - Usa - Prof.ssa Francesca Zanotti - Componente
designazione: presidenziale - Università di Bologna - Facoltà di Scienze Politiche - Dr.ssa Antonia Bertolino - Componente
designazione: ricercatori e tecnologi dell'Ente - Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione - Pisa - Dr. Ubaldo Carretta - Componente
designazione: ricercatori e tecnologi dell'Ente - Istituto per l'energetica e le interfasi - Padova - sez. Milano - Dr. Danilo Corradini - Componente
designazione: ricercatori e tecnologi dell'Ente - Istituto di metodologie chimiche - Monterotondo - Dr. Francesco Lenci - Componente
designazione: ricercatori e tecnologi dell'Ente - Istituto di biofisica - Genova - sez. Pisa - Dr. Angelo Viotti - Componente
designazione: ricercatori e tecnologi dell'Ente - Istituto di biologia e biotecnologia agraria - Milano - Dr. Angelo Airaghi - Componente
designazione: Consiglio di amministrazione - Finmeccanica - Dr. Ezio Andreta - Componente
designazione: Consiglio di amministrazione - Commissione Europea - Prof. Romano Cipollini - Componente
designazione: Consiglio di amministrazione - Università La Sapienza di Roma - Prof. Eduardo Consiglio - Componente
designazione: Consiglio di amministrazione - Università di Napoli - Prof. Francesco Sabatini - Componente
designazione: Consiglio di amministrazione - Presidente Accademia della Crusca - Prof. Augusto Marinelli - Componente
designazione: esterna - Crui
- Prof. Luigi Labruna - Componente
designazione: esterna - Presidente Cun - Prof. Antonio Vitale - Componente
designazione: esterna - Unioncamere - Prof. Alberto Quadrio Curzio - Componente
designazione: esterna - Confindustria
Avvio della riorganizzazione della rete scientifica degli Istituti
E' stata avviata, in applicazione del nuovo Regolamento derivante dalla Legge di Riforma, la procedura per il bando internazionale relativo alla selezione dei Direttori di un primo lotto di 65 Istituti dell'Ente, dei quali è stata riconosciuta la "massa critica" (di ricercatori, di attrezzature e apparecchiature scientifiche) nonché la rilevanza per il conseguimento degli obiettivi del Piano Triennale. Questa decisione rispecchia i risultati già emersi in sede di consuntivo delle attività dell'Ente (in particolare il preconsuntivo 2005), che hanno confermato la presenza, all'interno del CNR, di strutture di ricerca non solo di elevata qualificazione, ma anche configurabili come Istituti Nazionali, in grado sia di assicurare una capacità di ricerca complessiva adeguata e coerente con gli obiettivi del Programma Nazionale della Ricerca, sia di consentire una cooperazione con analoghe strutture di livello internazionale.
Roma, 9 marzo 2006
Notizia a cura di:
Capo Ufficio Stampa
Marco Ferrazzoli tel. 06.4993.3383 email: marco.ferrazzoli@cnr.it
Portavoce del Presidente
Fabrizia Sernia tel. 06.4993.2604 email: fabrizia.sernia@cnr.it
Responsabile Unità Ufficio stampa:
Marco Ferrazzoli
marco.ferrazzoli@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383