25/03/2003
Quali risultati è riuscita a raggiungere la scienza italiana, oggi alle prese con molti problemi di carattere finanziario ed organizzativo, nel secolo scorso? L'Osservatorio sulla Ricerca ha promosso un convegno per illustrare quanto è stato fatto dalla ricerca di base in Italia nel '900, come da programma provvisorio allegato.
Presiede: Rino Falcone
9.25 - 9.30 Lucio Bianco, Presidente CNR
- Saluto ai partecipanti
9.30 - 9.45 Giorgio Salvini*
- Le ragioni di questo convegno
9.45 - 10.30 Angelo Guerraggio*, Pietro Nastasi*
- Risultati e protagonisti della ricerca matematica
10.30 - 11.00 Corrado Boehm
Risultati e protagonisti della ricerca informatica
- Intervento programmato: Settimo Termini
11.00 - 12.00 Giorgio Forti*
- Risultati e protagonisti della ricerca biologica
Intervento programmato: Marcello Buiatti
Intervento programmato: Francesco Lenci*
12.00 - 12.45 Sergio Carrà*
- Risultati e protagonisti della ricerca chimica
12.45 - 13.30 Renato Funiciello*
- Risultati e protagonisti della ricerca geofisica
Intervento programmato: Franco Barberi*
Intervallo pranzo
Presiede: Giulio Peruzzi
15.00 - 15.45 Paolo Sylos Labini*
- Risultati e protagonisti della ricerca in economia
15.45 - 16.30 Carlo Bernardini*
- Risultati e protagonisti della ricerca fisica
Intervento programmato: Giorgio Parisi*
16.30 - 17.00 Alberto Oliverio*
- Risultati e protagonisti nelle neuroscienze
17.00 - 17.30 Cristiano Castelfranchi*
- Risultati e protagonisti nelle scienze cognitive
17.30 - 18.15 Margherita Hack*
- Risultati e protagonisti in astrofisica
18.15 - 19.00 Enrico Bellone
Considerazioni conclusive
I nomi indicati con * hanno garantito il loro contributo.
Per ulteriori informazioni : Rino Falcone tel: ++39 06 86090.211 mail: falcone@ip.rm.cnr.it
News a cura dell'Ufficio Stampa
Responsabile Unità Ufficio stampa:
Marco Ferrazzoli
marco.ferrazzoli@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383