Press release

TORNA ALLA LUCE IL TESORO DELLE MONETE ROMANE

28/12/2001

La Libia affida al CNR l'incarico di studiare le oltre 100.000 monete in bronzo argentato (folles) scoperte negli anni '80 a Misurata. Si tratta del più grande ritrovamento, ufficialmente noto, di monete del mondo antico: gli esemplari più tardi sono stati coniati intorno alla fine del 333 circa d.C.

Torna alla luce uno dei più grandi "tesori" dell'Antica Roma: si tratta delle oltre 100.000 monete in bronzo argentato di età imperiale, scoperte recentemente in Libia, nei pressi della odierna città di Misurata. Un tesoro inestimabile, unico al mondo, che il Dipartimento delle Antichità della Repubblica Araba Popolare Socialista Libica ha affidato, con l'obiettivo di svelarne i segreti, all'Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma.

"Possiamo finalmente analizzare - spiega il Direttore dell'ITABC, Salvatore Garraffo, responsabile di questo incarico - il più grande patrimonio di monete del mondo antico ufficialmente noto, giunto miracolosamente intatto sino a noi grazie al particolare modo di conservazione in grosse anfore od olle, che vennero sotterrate a gruppi intorno a un piccolo edificio rustico per proteggerle, molto probabilmente, da un pericolo imminente".

Una vera fortuna, che ha permesso di riportare alla luce un patrimonio archeologico di incredibile valore storico, che copre un periodo databile tra la fine del III ed i primi decenni del IV secolo, ovvero dall'età di Diocleziano a quella di Costantino il Grande, e che permetterà di ampliare notevolmente il quadro di informazioni sulla circolazione monetaria.

Il lavoro di restauro, in parte già avviato, potrà avvalersi di un innovativo set di strumentazione portatile per la caratterizzazione non distruttiva della lega e della patinatura delle monete, sviluppato in collaborazione con il Laboratorio del Sud (Catania) dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, realizzato nell'ambito del Progetto Finalizzato 'Beni Culturali' del CNR.

"Una volta ultimato lo studio - conclude Garraffo - entreremo in possesso di una messe di indicazioni preziose per la ricostruzione delle vie del rifornimento di circolante nella regione, dal momento che questo tesoro comprende tutte le principali zecche attive nell'epoca, da quelle della Gallia e della Britannia, a quelle dell'Asia Minore".

Roma, 28 dicembre 2001

Per ulteriori informazioni: Salvatore Garraffo 348-6501030



News a cura dell'Ufficio Stampa

Responsabile Unità Ufficio stampa:
Marco Ferrazzoli
marco.ferrazzoli@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383