17/01/2002
Sabato 19 gennaio 2002 verranno presentati a Firenze, presso l'Accademia dei Georgofili, i primi risultati del progetto PianosaLAB, promosso dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e dal Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. Tra le iniziative anche un velivolo - Sky Arrow Era - per misurare gli scambi gassosi tra atmosfera e biosfera nell'Isola di Pianosa
Un velivolo - Sky Arrow Era, frutto della integrazione tra scienza (PianosaLAB e Università di San Diego, California) e industria (3 I-Iniziative Industriali Italiane S.p.A.) - per misurare gli scambi gassosi tra atmosfera e biosfera nell'Isola di Pianosa. E' solo uno dei tanti obiettivi cui mira Pianosa LAB, il progetto scientifico internazionale nato dalla collaborazione tra l'Istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Firenze, il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, quattro Università italiane (Firenze, Pisa, Napoli e Udine) e altri nove Istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche, di cui verranno presentati i primi risultati sabato 19 gennaio 2002, alle ore 10.00, all'Accademia dei Georgofili di Firenze, Logge degli Uffizi Corti, 1.
Ad aprire il Convegno, durante il quale verranno illustrati i dati scientifici sulle straordinarie possibilità offerte dall'isola per lo studio a lungo termine dei fenomeni d'accumulo e sequestro di carbonio nei terreni agricoli, saranno Franco Scaramuzzi, Presidente dell'Accademia dei Georgofili, Augusto Marinelli, Rettore dell'Università di Firenze e Giuseppe Tanelli, Presidente del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano.
Interverranno, tra gli altri: Giampiero Maracchi Direttore dell'Istituto di Biometeorologia del CNR (I cambiamenti climatici nell'area mediterranea); Francesco Primo Vaccari e Franco Miglietta, Istituto di Biometeorologia del CNR (Il Progetto PianosaLAB: risultati e prospettive); Alessandro Peressotti, Dipartimento di Produzione Vegetale e Tecnologie Agrarie dell'Università di Udine (L'aerodinamica ed i flussi); Enrico Brugnoli, Direttore dell'Istituto di Agroselvicoltura del CNR (L'ecofisiologia) e Luigi P. D'Aqui, Istituto per la Genesi e l'Ecologia del Suolo del CNR (La dinamica del carbonio nel suolo).
E' prevista la partecipazione del Ministro dell'Ambiente On. Altero Matteoli e dell'Assessore all'Ambiente della Regione Toscana Tommaso Franci.
L'esperienza di PianosaLAB sta assumendo notevole rilevanza soprattutto a seguito delle recenti negoziazioni internazionali sui cambiamenti climatici, e in particolare della decisione di offrire ai Paesi firmatari la possibilità di contabilizzare il sequestro di carbonio nei suoli agricoli come voce significativa del proprio bilancio nazionale di emissioni di gas serra.
Roma, 17 gennaio 2002
Per ulteriori informazioni: Francesco Primo Vaccari 349 6532182 055 301422
News a cura dell'Ufficio Stampa
Responsabile Unità Ufficio stampa:
Marco Ferrazzoli
marco.ferrazzoli@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383