23/10/2000
COMUNICATO N. 51/2000
CONVEGNO INTERNAZIONALE AL CNR: SICUREZZA NEI TRASPORTI
Nei giorni 23 e 24 ottobre p.v. si terrà a Roma, presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (P.le A. Moro 7), il Convegno internazionale "Sicurezza dei trasporti: nuovi obiettivi e nuovi assetti istituzionali", organizzato dalla Commissione per la Normativa della Sicurezza del Volo del CNR.
Dopo l'analogo Convegno sulla sicurezza del trasporto aereo, tenuto sempre presso il CNR e dal quale scaturirono elementi significativi che hanno portato alla costituzione dell'Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo, la Commissione ha ritenuto di dover proporre all'attenzione sia dei tecnici sia dei politici degli spunti di riflessione sull'opportunità di unificare le metodologie e i sistemi di sicurezza per i vari modi di trasporto - aereo, navale, ferroviario, stradale - attraverso un confronto di esperienze nazionali e internazionali, al fine di garantire condizioni di sicurezza equivalenti per tutti i tipi di trasporto.
Il Convegno - cui parteciperanno il Presidente del CNR Prof. Lucio Bianco e gli esponenti dei principali Enti di trasporto (ing. Fausto Cereti, Presidente Alitalia; dr. Claudio Demattè, Presidente Ferrovie dello Stato; ing. Carlo Sinceri, Presidente Associazione Nazionale Industrie Automobilistiche; ing. Giuliano Pattofatto, Direttore Tecnico Registro Italiano Navale) - è suddiviso in due sessioni, di cui la prima più specificatamente scientifica e la seconda propositiva.
Nella prima sessione (Ricerca, Innovazione, Sviluppo), dopo una prolusione del prof. Ettore Antona del Politecnico di Torino sulla sicurezza dei veicoli aerospaziali, vengono presentate sia le metodologie e i sistemi innovativi nella sicurezza dei trasporti sia i risultati della ricerca scientifica ottenuti attraverso le convenzioni fra Consiglio Nazionale delle Ricerche e Alitalia, Alenia Spazio e Centro Ricerche Fiat.
Nella seconda sessione (Confronti, Esperienze, Proposte), oltre a proposte tecniche quali unificazione dei registratori di bordo, nuove tecnologie nella sicurezza dei trasporti ferroviari e stradali, verranno presentate le esperienze degli Enti preposti alla sicurezza del volo sia in Italia sia in altre nazioni europee (in particolare Francia, Spagna e Svizzera), nonché quelle di nazioni (quali Stati Uniti e Canada in particolare) in cui esiste un organismo unificato per la sicurezza di tutti i tipi di trasporto. Il rappresentante della Commissione Europea J.P.Henrotte illustrerà lo stato dell'arte del settore nella U.E.
Una Tavola Rotonda, che si terrà martedì 24 ottobre alle ore 15,30 e alla quale parteciperanno esperti della ricerca e della normativa nei diversi settori dei trasporti, valuterà - secondo quanto emerso nel Convegno - l'opportunità di istituire anche nel nostro paese un ente unificato per la prevenzione e sicurezza dei trasporti.
Il Sottosegretario ai Trasporti on. Luca Danese concluderà il Convegno.
Roma, 20 ottobre 2000
News a cura dell'Ufficio Stampa
Responsabile Unità Ufficio stampa:
Marco Ferrazzoli
marco.ferrazzoli@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383