28/09/2000
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Ufficio del Presidente
Rapporti con la Stampa
Tel. 0 6/4463107-4453337
- Fax 49933454 / 3074
e-mail: stampa@up. cnr. it
COMUNICATO N. 45/2000
POLAR SUNRISE EXPERIMENT:
L' OZONO NELLA TROPOSFERA POLARE
Roma, 28 settembre - Dal 2 al 6 ottobre p.v. si svolgerà a Roma, presso la sede
del Consiglio Nazionale delle Ricerche (P.le Aldo Moro 7) il Workshop "Polar Sunrise 2000". Questa settimana di studi e di incontri vedrà riuniti a Roma i maggiori esperti scientifici mondiali nello studio della chimica e della fisica della troposfera polare. Verranno discussi i risultati che oltre 30 gruppi di ricerca europei e nord americani hanno raccolto durante il Polar Sunrise Experiment svoltosi da gennaio a maggio di quest'anno presso la base di Alert, Nunavut, all'810 parallelo Nord nell'Artico Canadese.
Grande interesse sarà rivolto allo studio dei fenomeni di distruzione dell'ozono
troposferico (ozone depletion) che si verificano nelle regioni polari durante la stagione primaverile. Infatti l'ozono, che generalmente è presente in concentrazione di circa 30-40ppb (parti per bilione), scompare completamente per molte ore o addirittura per giorni interi mediante meccanismi di reazione non del tutto chiariti nelle condizioni di irradiazione solare e di temperatura tipiche dei siti polari. Inoltre, durante questo lungo periodo di studio si è cercato di comprendere il ruolo della neve che sembra funzionare da superficie di attivazione per queste reazioni fotochimiche di grande interesse ambientale.
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, attraverso il proprio Istituto sull'Inquinamento Atmosferico, ha partecipato a questa campagna artica in quanto è impegnato in attività di studio e ricerca nelle aree polari ormai da molti anni: il CNR, infatti, ha attivato da tempo un Programma Strategico "Artico" attraverso il quale sono coordinati oltre 20 gruppi di ricerca interessati ai diversi aspetti scientifici delle aree polari.
Ad alcune delle sessioni del Convegno prenderanno anche parte altri gruppi di studio europei che potranno fornire il loro contributo e migliorare le collaborazioni internazionali già intraprese.
Il CNR intende così ribadire il suo ruolo nelle ricerche polari candidando la propria base artica di Ny-Alesund, nelle Isole Svalbard, ad ospitare fra tre anni il prossimo Polar Sunrise Experiment.
00185 Roma
- Piazza/e Aldo Moro, 7
News a cura dell'Ufficio Stampa
Responsabile Unità Ufficio stampa:
Marco Ferrazzoli
marco.ferrazzoli@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383